Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] mai, si forma attraverso calcoli logico-matematici. Ciò accade, per es., quando le distinzioni sono espresse in una scala troppo fine, x0 è stata fissata a un valore non intero q, per es. q=3,5, e separare la regione ammissibile del problema in ...
Leggi Tutto
idrotropo
idròtropo [agg. Comp. di idro- e -tropo] [CHF] Di sostanza (per es., il sale alcalino di un acido organico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle i., semplic. abbassando la tensione ...
Leggi Tutto
sistemica
Di affezione o malattia che tende a coinvolgere un intero sistema (per es., osteopatie, linfomi), o anche soltanto determinate strutture di un sistema o apparato (per es., i cordoni laterali [...] del midollo spinale nella sclerosi laterale amiotrofica) ...
Leggi Tutto
assempro
Sostantivo abbastanza comune nella poesia e nella prosa del Duecento (per es. Guittone Ahi, dolze terra 15; Chiaro Non già per gioia 7, Nesuna gioia 4, A guisa di temente 5; Schiaffini, Testi, [...] glossario; Castellani, Nuovi testi, glossario). In questa forma è presente, col significato di " esempio ", soltanto in Detto 10 e questo, fin assempr'è / a ciascun amoroso, e in Fiore CLXII 1 Molti d'assempri ...
Leggi Tutto
controrotante
controrotante [agg. Comp. di contro- e rotante] [ALG] Di enti (per es., due vettori applicati in uno stesso punto) od oggetti che ruotano in verso opposto, in partic. intorno a uno stesso [...] asse e con velocità angolari di uguale modulo. ◆ [ELT] [FSP] Antenna c.: antenna montata su una piattaforma c. rispetto alla rotazione del satellite artificiale su cui si trova, in modo da realizzare, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] tempo che si desidera apprezzare sulla forma d’onda del segnale. Per es., se si trasmette un impulso di durata T e se la teoria deve essere applicata può divenire molto breve. Per es., nel campo delle microonde occorre considerare intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ba-ntu sono gli 'uomini', mu-ntu vuol dire 'uomo'. Il prefisso ci, poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci-Luba. Ma, in realtà, il termine bantu può essere considerato un nome collettivo che indica etnie ...
Leggi Tutto
Windows phone <u̯ìndëuʃ fë'un>
Sistema operativo per dispositivi mobili (per es. cellulari, palmari, smartphone), erede di Windows mobile (presentato dalla Microsoft nel 2003 e fino alla versione [...] 6.5 del 2009). La versione 7 è stata messa in commercio dal 2010, la 8 nell’ottobre 2012. Tra le funzionalità di W. p., la presenza di un’area riservata ai bambini, con accesso consentito esclusivamente ...
Leggi Tutto
protozoosi
Malattia prodotta dai Protozoi. P. che interessano l’uomo sono per es. le infestazioni da Entamoeba histolytica, responsabile di una dissenteria tipica dei paesi caldi; la malaria, trasmessa [...] dal plasmodio; l’infezione da Toxoplasma gondii, un protozoo che parassita normalmente gatti (ospite definitivo) e prede dei gatti (ospiti intermedi, normalmente piccoli roditori), ma che può infettare ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] formano la catena del monosaccaride, si definiscono triosi (tre atomi di carbonio), tetrosi, pentosi, esosi e così via; per es., un aldoesoso è un monosaccaride con un gruppo aldeidico, sei atomi di carbonio e con formula generale C6H12O6 [oppure C6 ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...