Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] finale di percorsi ritagliati su esigenze dei singoli, per es. con il ricorso a orari flessibili, a congedi formativi di tecnologie avanzate su impianti organizzativi preesistenti. Così, per es., nel progetto denominato Industria 4.0 (v. industria 4 ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] monetaria e nell’Unione Europea si accrescono, anziché diminuire. Per es., nei nove anni fino al 2017 incluso, 2,7 milioni di sistemi comuni di finanziamento di tale bilancio. Se, per es., le risorse per tale bilancio comune devono venire da emissioni ...
Leggi Tutto
Alberto Fujimori si candiderà alle elezioni presidenziali in Perù, previste nel 2026. Lo ha annunciato sua figlia Keiko Fujimori, leader del principale partito di destra peruviano Forza popolare (Fuerza [...] -fujimori-la-postulacion-de-alberto-fujimori-a-la-presidencia-es-inviable-y-fuerza-popular-no-quiere-admitirlo-noticia/https /politica/2024/07/15/anderson-sobre-candidatura-de-alberto-fujimori-es-un-complot-para-desviar-la-atencion-del-juicio-de-keiko ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] dalla parte che sembra oggi prevalente nella chiesa cattolica, al pari di alcune chiese protestanti minoritarie (i valdesi, per es.).Impegnati più di altri nell’impresa epocale di chiudere (non sappiamo quando) l’era delle guerre di religione, questi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] del Nuovo Umanesimo.Al di là dei problemi inerenti ai metodi storiografici in rapporto alla strumentazione informatica (si veda, per es., Liu 2018), sempre più viva risulta ormai, con differenti accentuazioni, l’esigenza di un approccio storico alla ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] from peace practices of ethnic people in Colombia”, University of Coimbra, [online] available at https://revistaseug.ugr.es/index.php/revpaz/article/view/9379/11909James A. (1969) “The Politics of Peacekeeping”, Chatto and Windus, LondonJones ...
Leggi Tutto
Come nel caso di altri oggetti di uso comune di costituzione binaria e parallela, vale l’indicazione secondo la quale l’uso “collettivo” al singolare, per indicare l’intero oggetto (quando è costituito di parti non separabili), è molto diffuso. A se ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] avviato la definizione di una strategia che mira, ad es., a rafforzare le capacità dell’Unione nel campo dei l’UE e i suoi Paesi membri hanno fatto la loro parte. Ad es., sono state annunciate maggiori spese per la difesa da parte di numerosi Paesi ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] piattaforme sviluppati per consentire alle macchine di comprendere e rispondere agli input del linguaggio naturale (come, per es., ChatGPT[5], uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale, potente e versatile, che utilizza algoritmi avanzati ...
Leggi Tutto
Se la nostra gentile lettrice digita, nella vaschetta della ricerca del Vocabolario on line della Treccani, la parola madrina e poi la parola padrino, si rassicurerà: entrambe, con i tradizionali attributi semantici, sono presenti e vive. Madrina, n ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...