Bangui, Kampala, Bujumbura, Lusaka, Lilongwe, Dar es-Salaam, Kinshasa: a scorrere su una carta geografica i nomi delle capitali dei maggiori Stati dell’Africa equatoriale, ve ne è uno, Brazzaville, che [...] spicca per la sua natura esotica, chiaramente a ...
Leggi Tutto
I verbi italiani che riprendono verbi latini composti col verbo prĕmĕre, giusta l’etimologia, hanno il participio passato uscente con -presso: per es., comprimere/compresso; deprimere/depresso; esprimere/espresso; [...] imprimere/impresso; reprimere/repre ...
Leggi Tutto
Terremo senz’altro conto del suggerimento del nostro gentile lettore, con l’accortezza di specificare che, almeno per ora, la candidatura a neologismo incipiente di polliciaggio verrà messa, come dire, sotto osservazione. Il termine, che si colloca ...
Leggi Tutto
La nostra lettrice dice benissimo, non possiamo far altro che confermare. Il condizionale composto (più comodo usare questa etichetta, perché “condizionale passato” può confondere le idee) può esprimere il cosiddetto “futuro nel passato”, cioè un’az ...
Leggi Tutto
/'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull’es. del fr. cinéma], invar.Molti dicono che sia nato nel 1895 dalla mente dei fratelli Lumière, per l’esattezza il 28 dicembre nel Salon Indien du Grand [...] Café del Boulevard des Capucines a Parigi, ma i ...
Leggi Tutto
Intervista a Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca Alla bassa qualità del linguaggio utilizzato abitualmente ‒ e oggi ancora di più ‒, in questa fase di pandemia si affianca una retorica [...] della guerra. L’uso di vocaboli che, per es ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo del significato, non c’è davvero differenza. Se in entrambi i casi non è stato espresso l’agente (per es. ... dai miei amici nel primo caso) o il soggetto (i miei amici... nel secondo [...] caso), siamo in presenza di due costrutti di tip ...
Leggi Tutto
Quando ci si rivolge a un uomo volendo usare le forme di cortesia che in italiano è opportuno usare in contesti formali ma anche non formalissimi (per es., primi momenti di conoscenza dopo le presentazioni [...] reciproche), con chi non conosciamo o con c ...
Leggi Tutto
La linguistica pragmatica ci invita a considerare il testo (e le sue componenti) all’interno di una cornice di realtà, in cui inferenze e presupposizioni, detto e non detto, prossemica e tratti sovrasegmentali giocano una parte importante nel determ ...
Leggi Tutto
Nel periodo ipotetico così formulato, tutto funziona: "se tu facessi" (protasi) / "crederei" (apodosi). Nell'oggettiva dipendente da crederei è corretto il congiuntivo/indicativo presente: che tu sia/sei pazzo, con l'indicativo forse meno rilevato s ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...