A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] di Girgenti), in onore del filosofo greco, prima Molo (di Girgenti).Numerosi risultano i toponimi linguisticamente misti; per es. Barrafranca ‘barriera franca’, dunque forse ‘posto di blocco dei dazi’, dal latino parlato barra(m), e germanico franka ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] traduzione di Girolamo non persegue un ideale di variatio: ad es., nel secondo capitolo del vangelo di Matteo, su un sinonimia enciclopedica, come l’ingegnere milanese per Gadda (vd. es. b nella stessa pagina), scrittore che nella critica letteraria è ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] lingua/dialetto, che presenta differenze a volte notevoli. Si vedano per es. Àgosta-Rm che diventa àusta in dialetto, e così le coppie ufficialmente bilingui. Ma se è naturale incontrarli per es. in Alto Adige (italiano/tedesco) o in Valle ...
Leggi Tutto
Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] si può fare una prima distinzione: le sigle che vengono lette come parole unitarie (es. Cisl, Opa, ecc.) e quelle in cui invece si pronuncia ogni singola lettera (es. Cgil, Sms, Srl, ecc.); la prima soluzione riguarda quelle sigle che presentano una ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , suonando il flauto traverso); l’ebraico, com’è ovvio, specialmente nei tecnicismi religiosi (spesso con spiegazioni a seguire: ad es., «si diresse sul lato opposto del salone, all’armadio sacro, l’aròn» [p. 161]) e nelle formule rituali, quasi ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] col capitolo sulla letteratura. E scopriamo così come pure nei fumetti Buzzati possa apparire in forma di personaggio (p.es. Un romantico a Milano, di Sergio Gerasi, 2018), oppure direttamente omaggiato attraverso una serie come Odino Buzzi, cronista ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] è in tutte le storie e le enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e al suo Cristo si è fermato a Eboli (1945). Cavour o dei maestri della politicaSi ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] /οὔτε λόχον δ' ἰέναι σὺν ἀριστήεσσιν Ἀχαιῶν / τέτληκας θυμῷ [oinobarès, kynòs òmmat’èchon, kradìen d’elàphoio, / oùtè pot’es pòlemon hàma laò thorechthènai / oùte lòchon d’iènai syn aristèessin Achaiòn / tètlekas thymò: avvinazzato, tu che hai lo ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] per creare qualcosa, con la pretesa di essere svolta nel migliore dei modi, ma che in realtà si rivela non essere così.Es.: Ho greggiato questa verifica, a causa delle poche cose da studiare.(Botticelli A.)/IIncroccalare (verbo): è un verbo che sta a ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] cui si usa il maschile plurale “non marcato” per riferirsi in modo inclusivo anche alle persone di sesso femminile (es. Francesco e Veronica sono tornati a casa, p. 94). Si chiariscono quindi nozioni chiave nella morfologia: morfema, base, desinenza ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...