Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] si può fare una prima distinzione: le sigle che vengono lette come parole unitarie (es. Cisl, Opa, ecc.) e quelle in cui invece si pronuncia ogni singola lettera (es. Cgil, Sms, Srl, ecc.); la prima soluzione riguarda quelle sigle che presentano una ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] una velata premonizione della futura morte di Beatrice: nella Vita nuova, infatti, il pianto di Amore allude sia profeticamente (vd. per es., V.n., iii 7 e xxiii 21) sia retrospettivamente (V.n., xxxiv 8 e xli 10) alla morte della gentilissima ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] «mirabile» è traccia che fa pensare a Beatrice, visto che quell’epiteto è spesso riferito a lei nella Vita nuova (cfr. per es. V.n., iii 1, e xiv 5), e il vocabolo «cose», consono alla voluta indeterminatezza, lascia un alone di sacro mistero, come ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] di codice intrafrasale, fenomeno che tecnicamente viene definito “enunciazione mistilingue”.- l’uso transitivo di verbi intransitivi (es. esci le chiavi) mi dona sollievo in momenti di fastidio, e spesso solo sotto forma di monologo ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] Alcuni rapper hanno criticato l’imitazione della rivalità tra le gang americane in quanto non appartiene al contesto italiano: «State es-State esagerando con quelle bandane / Non siamo a Compton, amico, qui siamo a Milano / Dolce vita, moda, mafia e ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , suonando il flauto traverso); l’ebraico, com’è ovvio, specialmente nei tecnicismi religiosi (spesso con spiegazioni a seguire: ad es., «si diresse sul lato opposto del salone, all’armadio sacro, l’aròn» [p. 161]) e nelle formule rituali, quasi ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] col capitolo sulla letteratura. E scopriamo così come pure nei fumetti Buzzati possa apparire in forma di personaggio (p.es. Un romantico a Milano, di Sergio Gerasi, 2018), oppure direttamente omaggiato attraverso una serie come Odino Buzzi, cronista ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] e presenze locali antiche o recenti ecc. – o aggettivo etnico o altra determinazione indicante “appartenenza al territorio di”: per es. da Altavilla: > A. Irpina-Av, A. Mìlicia-Pa, A. Monferrato-Al, A. Silentina-Sa, A. Vicentina-Vi; da Magliano ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] è in tutte le storie e le enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e al suo Cristo si è fermato a Eboli (1945). Cavour o dei maestri della politicaSi ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] /οὔτε λόχον δ' ἰέναι σὺν ἀριστήεσσιν Ἀχαιῶν / τέτληκας θυμῷ [oinobarès, kynòs òmmat’èchon, kradìen d’elàphoio, / oùtè pot’es pòlemon hàma laò thorechthènai / oùte lòchon d’iènai syn aristèessin Achaiòn / tètlekas thymò: avvinazzato, tu che hai lo ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...