Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] πληθώρην πρόσοδον ἐποιέετο· καὶ γὰρ ἐπέσταλτο ἐξ Ἐπιάλτεω οὕτω: Xèrxes de epèi helìou anatèilantos spondàs epoièsato, epischòn chrònon es agorès kou màlista plethòren pròsodon epoièeto; kai gar epèstalto ex Epiàlteo hoùto [“Al sorgere del sole, Serse ...
Leggi Tutto
Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] mediatica.Pertanto, creazioni da laboratorio personale, anche quando ingegnose e ben formate, salvo rarissime eccezioni (per es., parole inventate da personaggi pubblici famosissimi e, a vario titolo, autorevoli) non hanno speranza di vita. Almeno ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] per creare qualcosa, con la pretesa di essere svolta nel migliore dei modi, ma che in realtà si rivela non essere così.Es.: Ho greggiato questa verifica, a causa delle poche cose da studiare.(Botticelli A.)/IIncroccalare (verbo): è un verbo che sta a ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] cui si usa il maschile plurale “non marcato” per riferirsi in modo inclusivo anche alle persone di sesso femminile (es. Francesco e Veronica sono tornati a casa, p. 94). Si chiariscono quindi nozioni chiave nella morfologia: morfema, base, desinenza ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] le armi da taglio e da punta giapponesi’, prestito integrale legato al nome del Paese asiatico, Nippon), i giochi (es. missisippì ‘gioco simile al biliardo, praticato su uno speciale tavolo sul quale le biglie vengono indirizzate verso le buche dopo ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] / ‘Brigate rosse’, Wi-Fi /wai fai/), sms /esse-emme-esse/, o meno note (Anvur, Ase, Cip, Ct, Eta, ecc.).Una sigla, per es. FI leggi “Forza Italia” non già /effe-i/, ha il vantaggio di indicare in maniera economica con una sola parola i significati di ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] dinanzi a un’altra vocale, ovvero nel caso dell’elisione.Un es. classico è quello dell’art. indeterminativo uno, un(’), una:[Regola sono gli ess. con l'apostrofo (11 in 7 autori), per es.(i) Charles Dickens 2011: "Dopo di ciò, quel giorno, sul ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] la cui efficacia terapeutica nel trattamento della depressione è relativa; oppure della prevalenza di parole con suffisso -ico e -ía (es. psicopatico, psicopatia), che suggeriscono un’idea di cronicità dei problemi, a fronte di un suffisso come -ite ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] del testo) e la presenza sporadica di costrutti sintattici di tipo marcato nella direzione della lingua parlata. Abbiamo poche dislocazioni (per es. «Il destino te lo crei soltanto tu, Vai!» di Alfa, «Prendo già da bere, i tuoi gusti li conosco», «Ma ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] istinto, è il connotato dell’appartenenza a una buona discendenza, è l’elemento in cui si intreccia il senso dell’onore, «la honra es una carga que se lleva entre todos» (‘l’onore è un fardello portato da tutti’); «la casa» è un carcere per Yerma, un ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...