CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] . Per qualche tempo fu allievo di G. Ciaranfi, passando ben presto a frequentare l'insegnamento di Fattori, che in seguito - per es. in una sua lettera a D : Martelli del 1890 - loricorderà fra i suoi migliori allievi (Lettere dei macchiaioli, a cura ...
Leggi Tutto
EUNOMIA (Εὐνομία)
A. Comotti
Personificazione della legalità. In Esiodo (Theog., 901 ss.) appare, insieme con Dike e Eirene, come una delle tre Horai, quindi come figlia di Zeus e di Themis (Pind., 01., [...] tutto simile a quello della Demetra, appare su monete d'argento di Gela del IV secolo.
Monumenti considerati. - Vasi: V. per es., K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, tav. xxvii, 296; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] ceramica arcaica dell’Islam.
La c. islamica, con la conquista araba della Persia, fuse diverse eredità tecniche del passato (per es. lo smalto stannifero) in un’arte di grande originalità che, sviluppatasi specie dopo l’11° sec., influì su tutto il ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] al supporto si può parlare di supporti fissi (soprattutto affresco e p. murale in genere, ma anche p. su strutture lignee, per es. soffitti) e di supporti mobili (p. su tavola, su tela, su avorio, su carta, rame, vetro; fig. 1). Raramente la p. è ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo degli esiti popolari russi ere, oro, ele, olo (grad, per es. in Leningrad, invece del russo gorod «città»), šč e žd invece degli esiti russi č e ž, da originari tj e dj (posešču «io ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale dei marmorari attivi soprattutto a Roma e nel Lazio fra il 12° e il 14° secolo. Il termine venne creato dalla storiografia ottocentesca per estensione a un insieme di artisti [...] in linea generale assimilabile a quella di scultori-decoratori, essa interessò presto anche opere di architettura (per es. chiostri) e di scultura figurativa (monumenti funebri), e, seppure raramente, opere musive a carattere figurativo, in settori ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] i. all’attività svolta dai popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale adoperato (per es., i. litica o i. ossea). Si designano come i. anche i prodotti di tale attività, cioè armi e strumenti di ...
Leggi Tutto
SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] (che deve avere sorgente luminosa d'intensità e caratteristiche spettrali ben determinate, con dispositivo attenuatore d'illuminamento - per es. cuneo grigio - di efficacia ben dosata) sia per quanto riguarda il trattamento di sviluppo dell'emulsione ...
Leggi Tutto
JORN, Asger
Laura Malvano
Pittore danese, nato a Vejrum il 3 marzo 1914, morto a Copenaghen il 1 maggio 1973. Formatosi a Parigi nel 1936, a contatto con Léger e Le Corbusier, la sua prima grande decorazione [...] gruppo Cobra qualche anno più tardi. Tra il 1949 e il 1951 J. espone nelle numerose mostre dedicate al movimento (per es. alla grande mostra sull'"arte sperimentale" organizzata allo Stedelijk Museum di Amsterdam, e a Parigi). Tra il 1954 e il 1955 ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] tipo geometrico quanto di tipo vegetale e animale (per es. Vienna, Kunsthistorisches Mus.; Londra, Vict. and Alb. culto, dai reliquiari fino ai grandi rivestimenti d'altare, fra cui per es. un dossale per l'abbazia di Poissy (dip. Yvelines), dono di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...