PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Vézelay, e di certo anteriori a quelli di Cahors e di Charlieu.Nella maggioranza dei casi, sino al 1240 ca. e oltre, per es. a Reims, la statua-colonna consiste di una figura posta dinanzi a una colonna con la quale è solidale, tanto nel caso che lo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di bronzo leggero e non possono essere state usate in guerra; in qualche caso caschi a maschera furono portati in parata, per es. dai signiferi; alcune sono però più pesanti, talvolta di ferro. L'altro tipo, c.d. tardoromano, ma molto sovente romano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] era stato promosso da Costantino e dai suoi successori e il cui aspetto è noto da fonti scritte e figurative, quali, per es., il mosaico pavimentale detto carta di Madaba. Di forma pressoché quadrata, recinta di spesse mura in cui si aprivano non più ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e pittura, quando lo si vede agire in direzioni varie: per es., con la novella di Cimone (V, 1) nell'allegoria dell impennano in interpretazioni fra il Barocco e il Rococò, come per es. nell'edizione parigina del 1757 illustrata da Gravelot e Boucher ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] C. [Romani, Frisoni e Franchi nel cuore dei Paesi Bassi. Da Traiectum a Dorestad 50 a.C. - 900 a.D.], a cura di W.A. van Es, W.A.M. Hessing, Utrecht-Amersfoort 1994, pp. 82-119; C.J.C. Broer, M.W.J. de Bruijn, De eerste kerken in Utrecht: Sint-Thomas ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] per lo più raffigurato chiuso nelle armi, truce, barbuto (v. exekias). Però anche questo schema ha le sue eccezioni, per es. su un vaso calcidese troviamo A. rappresentato imberbe (A. Rumpf, Ghalkidische Vasen, tav. xix). In età classica A. ha invece ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] de-Boscherville, Sainte-Honorine-de-Graville a Le Havre (dip. Seine-Maritime) e gli edifici della penisola del Cotentin - per es. Saint-Germain a Barneville (dip. Calvados), Sainte-Croix a Saint-Lô, assai restaurata, Notre-Dame a Sainte-Marie-du-Mont ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] si ricollegano ai caratteri propri degli oggetti preziosi del mondo barbarico.Le fonti riferiscono che sulle tombe dei santi - per es. s. Ilario a Poitiers - o intorno a reliquie venerabili furono erette basiliche, ma esse non si sono conservate nel ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] Mus. of Art, The Cloisters, 68.174, cc. 9r, 35r, 35v). Altri motivi potevano essere associati alla gola: elementi architettonici (per es. nel timpano del Saint-Lazare ad Autun) o, più spesso, una grande pentola che si colloca tra le zanne del mostro ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] anche nei campi fortificati lungo il Danubio nella Rezia II (per es. Ratisbona e Passau) e nei relativi sepolcreti (Straubing). Dato che continuavano a vivere in alcuni centri fortificati (per es. Passau), ai mercenari rimasti nelle campagne e ai ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...