CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] le dimensioni della struttura: la c. Clementina di Avignone (m. 5215), per es., o la c. del King's College a Cambridge (m. 8813,60 di volta in volta la nozione di ricordo e l'oggetto (per es. le reliquie di un martire) o il monumento che serve a ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] dalla collocazione sopraelevata, la sua presenza non appare al contrario aver dato luogo nelle ancone ad alcun aggetto o sporgenza (per es. Madonna in trono con il Bambino, dalla chiesa di S. Maria di Graiano a San Pio Fontecchio; Aquila, Mus. Naz. d ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] chiamò da Avignone Georges Trubert, il pittore preferito di suo nonno, il re Renato. Specializzato nell'illustrazione di libri liturgici - per es. il diurnale e il breviario in due volumi di Renato II di Lorena, entrambi a Parigi (BN, lat. 10491; Ars ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] lato opposto al portale si trova un īvān, cioè un ambiente coperto a volta, chiuso su tre lati e aperto verso la corte (per es. khān al-῾Arūs, fine sec. 12°).Nell'Iran selgiuqide, a partire dalla fine del sec. 11° si ebbe una ripresa delle attività ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] operai e gli artigiani che emigrarono al Nord per trovarvi lavoro. Nel primo dopoguerra alcune industrie entrarono in crisi (come per es. la Alinari) o chiusero e anche a F. si assistette a un periodo di forte tensione sociale e, soprattutto con l ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’o. di grandezza della massa di un atomo è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della [...] o di Eracle) valse a restituirla ad Admeto.
La figura di Admeto ha ispirato nei secoli sia rappresentazioni iconografiche (ad es., vaso François), sia molte opere teatrali e liriche, a partire dalla tragedia di Euripide, nelle quali è legata a quella ...
Leggi Tutto
Arte
Pittura gestuale (o del gesto)
Pittura che affida un particolare significato autonomo al gesto dell’artista, espressione diretta dell’impulso creatore; sono pittori g. G. Mathieu, H. Hartung, J. Degottex, [...] e in cui la teatralità degli atteggiamenti e dei gesti, prescritti agli interpreti dall’autore nella partitura, ha spesso un’importanza pari a quella della musica stessa, o addirittura maggiore (per es., in opere di S. Bussotti o di K. Stockhausen). ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] opere latine o greche. Spesso questi intellettuali aggiungevano un nome arabo al nome proprio della religione d'appartenenza. In Spagna si ricorda per es. l'ebreo Abū Yūsuf Ḥasdāy b. Isḥāq b. Shaprūt (m. verso il 365 a.E./975), medico e uomo di vasta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] finestre. A differenza di quella di Toledo, la cattedrale di Cuenca ebbe una notevole influenza su altri edifici della C., come per es. il Monasterio de Santa María la Real de Huelgas a Burgos, il refettorio di Huerta, la cappella maggiore e i bracci ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...