GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] proprio di G., che si manifesterebbe in maniera esplicita, per es. negli angeli tibicini, nella scena del Giudizio universale, nel Cristo livello ipotetico poiché le numerose iscrizioni dipinte, per es. quelle in rapporto alle sibille e ai profeti ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] su tavola. All'attardarsi, nel terzo quarto del sec. 13°, del tipo romanico del crocifisso con il Cristo invictus (per es. convento della Beata Mattia Nazzarei a Matelica; chiesa di S. Clemente a Serrapetrona; Vitalini Sacconi, 1971, pp. 38-43) segue ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] mutilazioni che il tempo aveva provocato sui pezzi autentici (ad es., quelli di Tullio Lombardo). Valerio Belli, Vittore Gambello, dall'esame critico delle tecniche di realizzazione (ad es., strumenti litici recanti tracce di attrezzi metallici per ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] attività verso il 20-25 d. C., mentre lo Hänhle riteneva, per es., che il declino fosse avvenuto alla fine del I sec. d. C. aretina verso l'epilogo si rarefà e diventa meno fine: ad es. alle "fogliette" subentrano i bottoncini o i tratti pesanti. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] la venerazione per i luoghi della predicazione di Paolo di Tarso e la memoria delle antiche sedi metropolite, come per es. Alessandria d'Egitto, ormai dominate dall'Islam, non fanno perdere di vista l'importanza del viaggio a Gerusalemme, a Nazareth ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] conservato qualche vestigia delle basiliche edificate in età merovingia (per es. Saint-Racho, con le colonne e i capitelli corinzi in nel secondo quarto e verso la metà del sec. 12° (per es. a Vienne, Saint-André-le-Bas e la cattedrale). L'esistenza ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] orgoglio (Parigi, BN, fr. 1581, c. 57r) e l'invidia (Parigi, BN, fr. 400, c. 53v), ma anche altri, per es. nelle Bibles moralisées (Friedman, 1984; Garnier, 1994).Il falco compare frequentemente nelle rappresentazioni dell'Incontro dei tre vivi e dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] un'iscrizione con l'indicazione della data di esecuzione (1467), del committente, e del nome dell'autore "Ioh(ann)es Sagitanus" (Giovanni Sagitano), la cui etimologia appariva tuttavia allo stesso Zeri piuttosto oscura. In un secondo tempo, Bologna ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] 1076 da parte di Alfonso VI il Valoroso, re di Castiglia e di León (1072-1109) -, nonché sostenere fasi di belligeranza (per es. l'occupazione delle regioni di Alava e di Guipúzcoa voluta nel 1200 dal re di Castiglia Alfonso VIII il Nobile, 1158-1214 ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] di C.; la sicurezza degli abitanti era affidata alle difese naturali offerte da zone rocciose e di difficile accesso (per es. Anavatos).
Bibl.: G. Zolotas, ῾Ιστοϱία τῆϚ Χίου [Storia di C.], I-II, Athinai 1921-1923; A.K. Orlandos, Monuments byzantins ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...