BRISIGHELLA EISMANN, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] è sua la Veduta di un porto, firmata "... isman" nella Villa Nazionale di Stra.
Il B. è stato talora confuso (per es. Thieme-Becker) con il ferrarese Carlo Brisighella.
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... veronesi, Verona 1718, pp ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Girolamo e di una Lucrezia, nipote del pittore C. Bonone, si ritiene nato qualche anno prima della morte di questo (1632) che, vecchio e infermo, era [...] Ferrara il 17 apr. 1710, come attesta il Baruffaldi nel manoscritto sopracitato.
Il B. è stato talora confuso (per es., Thieme-Becker) con Carlo Brisighella Eismann, pittore veneto.
Fonti e Bibl.: G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., Milano ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] , così vicino a certe pagine del Convivio dantesco (per es., IV vi) viene più volte ripetuto dal predicatore, e lingua è caratterizzata da figure retoriche tipiche dell'iterazione (per es., l'anafora), e dal parallelismo antitetico, che è poi la ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] -308; Nouvelle Biogr. générale, XII, Paris 1866, coll. 639-41. L'erudizione settecentesca descrive la sorte della biblioteca del C. (ad es. J. J. Maderus, De bibliothecis atque archivis, Helmestadi 1702, I, pp. 156, 202) e delle opere sue e dei figli ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] antica (Boeckh e Dureau de la Malle, Roscher, Beloch, E. Meyer, Weber, ecc.), con lunghe introduzioni critico-bibliografiche (per es., L'evoluzione della storiografia e la storia economica del mondo antico, Milano 1903, introd. al volume I; Vecchi e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] elevati al cardinalato.
Tra i due cugini si accese subito una viva rivalità. Molti osservatori alla corte pontificia (per es., P. Paruta) ritenevano all'inizio che Cinzio foste il favorito. Tuttavia, non solo l'appannaggio molto più ricco concesso ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] in Curia fra il 1431 e il 1437 (si ricorda, ad es., la nomina a tesoriere pontificio, nel 1431, di Daniele Scoti), pastorali degli Ordini religiosi e delle funzioni vescovili, come, ad es., nel 1437 quando, legato pontificio a Venezia, riceve da ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] nel taglio, nella varietà e nella disposizione delle scene..." (Vatielli), il B., che in alcune opere serie (come per es. Armida delusa) è ancora assai vicino allo standardizzato modello di melodranuna veneziano carico di intrighi e di magie, nelle ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] , altamente industrializzata, punto di riferimento dell'allevamento italiano per i rivoluzionari criteri zootecnici (raggiunse, per es., nella produzione delle lattifere frisone, livelli tra i più alti del mondo). I notevoli investimenti, assistiti ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] composizione, sapientemente articolata nella disposizione dei santi che si muovono secondo moduli classicisti tipicamente demuriani (si veda per es. la Madonna in gloria e santi del Museo Duca di Martina a Napoli) ricorda molto da vicino la Madonna ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...