CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , fondò nel 1895 e diresse il Todaro, un giornale politico-umoristico, con eleganti pagine a colori e varie rubriche (per es. il "Carro di Tespi" e le "Ciance politiche"), che, affiancato da un almanacco, stimolò e raccolse la letteratura dialettale ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] di gastaldi, comites, stolesayz, sculdasci e di tutto il restante "sottobosco" di ufficiali regi e funzionari di corte (es. doddi, scaffardi). Questi, ben inseriti a corte e particolarmente attivi anche in incarichi di rilievo, erano intenzionati a ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] prega per le animedel purgatorio tuttora nella chiesa dei Servi (ma già nel sec. XVII attribuito a B. Baldi) e una Madonna es. Nicola in S. Stefano, non reperibile. Allo stato attuale delle conoscenze, dunque, non ci sono elementi per studiare il B ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] una discreta varietà di generi. Il G. si fece apprezzare principalmente come monodista, e le sue cantate solistiche sacre e profane (per es., le Sacre ariose cantate a voce sola, op. 4, ibid. 1663, La cetra d'Apollo, o le Moderne melodie a voce sola ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] da G. De Felice Giuffrida, e che vennero accompagnate da denunce all'autorità giudiziaria, da echi parlamentari (si veda per es., ibid., legisl. XXII, tornata dell'8 dic. 1908, pp. 24409-24413), e da furibonde polemiche giornalistiche tra La Sicilia ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] il Cardano ad accusarlo, nel suo Theonoston, di aver fatto morire il papa con cure sbagliate, non avendogli prescritto, ad es., una miglior cottura dei cibi.
Nonostante le difese di medici come Andrea Bacci, la reputazione del C. dovette ricevere un ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] un rapido susseguirsi di colpi di scena apparentemente contraddittori ed irriducibili ad una coerente mira politica. Non trova, ad es., una convincente spiegazione il fatto che il C. potesse essere bandito dal Comune bolognese negli anni 1287, 1289 e ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] queste raccolte di sonate hanno destato l'interesse degli studiosi per una certa originalità, tanto che alcuni, per es. il Vatielli, vi hanno ravvisato uno stile precorritore di Corelli, visti alcuni procedimenti armonici e contrappuntistici comuni ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...]
Tra il I850 e il 1853 più volte l'A. e le Fratellanze organizzarono agitazioni e manifestazioni.
Nel '51, per es., promossero una processione commemorativa dei Bandiera, compiuta da circa cinquecento popolani nel duomo, ed una sfilata di altri mille ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] scientifici, di chimica, botanica e geologia, ed economici, comprendendo come crescesse la loro importanza nella vita di quegli anni es'imponesse la loro necessità per la nuova società che sorgeva.
Fra il 1775 e il 1777 pubblicò a Milano, insieme ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...