Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] nell’ultravioletto, rispettivamente a 2600 e 2800 Å. La luce ultravioletta determina danni alla molecola del DNA, come per es. la formazione di dimeri di timina. Tali danni sono riparati nelle cellule da specifici sistemi multienzimatici.
Un secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] . è controindicata in pazienti affetti da malattie sistemiche (per es. diabete, cardiopatie).
In tricologia, l’innesto di ciocche funzionamento dell’apparato motore e dei servizi (per es., quello di rifornimento del combustibile, quello elettrico).
...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] ha però un valore medio caratteristico di sequenze ripetute; per es., nell’Uomo vi sono circa 2000 sequenze del tipo TTAGGG. radicalica per iniziarsi richiede che il telogeno (per es., un alcano polialogenato), decomponendosi, possa formare due ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] metallo con acqua ossigenata e alcali. I p. si usano per es. nella sbiancatura di fibre tessili, di cellulosa, di oli, di formula generale RCOOOH. Si preparano per ossidazione per es. di idrocarburi, alcoli, acidi organici, con ossigeno molecolare, ...
Leggi Tutto
In ecologia, si dice di organismi, popolazioni, specie e comunità che sono buoni colonizzatori di aree mai precedentemente abitate o di zone che hanno subito una forte perturbazione.
L’insediamento di [...] colonizzazione ma più competitive (v. fig.). Il ruolo fondamentale svolto da queste specie nelle successioni è evidente: per es. in ambiente terrestre, dove le specie p. innescano il processo di trasformazione dei substrati (sabbia, lava, roccia ...
Leggi Tutto
Informatica
Nella teoria cibernetica, e in genere in tutte le discipline scientifiche che usano approcci di tipo sistemico, il processo per cui l’effetto risultante dall’azione di un sistema (meccanismo, [...] .). Si parla di f. positivo se l’effetto è di stimolazione (processi autocatalitici o ‘a cascata’, quali si verificano, per es., nel corso della coagulazione), di f. negativo se è di inibizione (sono di questo tipo la maggior parte dei f. endocrini ...
Leggi Tutto
scaffolding proteins
Polipeptidi la cui funzione principale è quella di unire diverse proteine per permettere loro di interagire partecipando al processo di trasduzione del segnale. Normalmente queste [...] possano essere utilizzati nel trasdurre segnali diversi permettono la regolazione reciproca tra segnali differenti per cui, per es., fattori di crescita e molecole di adesione interagiscono a livello funzionale. (*)
→ Cellula. Comunicazione inter- e ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] ricerca scientifica internazionale per lo studio delle neuroscienze.
È da sempre molto attiva in campagne di interesse sociale, per es. contro le mine anti-uomo o per la responsabilità degli scienziati nei confronti della società. La Fondazione Rita ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] in relazione alla sopravvivenza dell’individuo o dell’intero gruppo sociale cui esso appartiene. È questo il caso, per es., dei comportamenti cosiddetti altruistici, che avvantaggiano non tanto chi li compie quanto gli altri membri del gruppo. In ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] , essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con quella rudimentale che comporta l’impiego di molto lavoro e poco capitale oppure con quella progredita che comporta l ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...