Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] siano essi in forma di particelle microscopiche (per es., batteri) o in sospensione colloidale. Gli istiociti . Sostanzialmente simile è il tessuto c. compatto, che si trova per es. nel derma; in esso le fibre collagene sono più numerose e più ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] il metallo) con formazione dei corrispondenti sali, i mercapturi. Per alcuni aspetti la loro chimica è simile a quella degli alcoli: per es., con gli acidi carbossilici formano gli esteri dei tioacidi; sono però ossidabili con maggiore facilità, per ...
Leggi Tutto
tropismo In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, [...] gli apparati assimilatori, vegetativi e riproduttivi nella posizione più adatta per l’adempimento delle diverse funzioni. Per es., una sorgente luminosa può condizionare la crescita di una pianta causando l’orientamento del fusto verso l’origine ...
Leggi Tutto
traslocazione In genetica, ricollocazione di un segmento cromosomico in una posizione diversa del genoma. Può essere di due tipi: interstiziale, che consiste nell’inserzione di una sequenza di DNA all’interno [...] ) o cromosomi con duplicazioni o deficienze (complementi sbilanciati).
Un esempio particolare di t. è la fusione centrica che avviene, per es., fra il braccio lungo del cromosoma 21 e il braccio lungo di un cromosoma del gruppo D (13, 14 o 15 ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] chirale; in tal modo è possibile commercializzare specialità contenenti il solo isomero dotato di attività terapeutica, come accade, per es., nel caso di alcuni antinfiammatori non steroidei.
Il tasso delle l. nel sangue (normale 0,1-1 unità Cherry ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] di un embrione: in tempi non molto lontani sarà invece possibile la terapia genica del prodotto del concepimento, mediante, per es., l'introduzione di un gene normale in grado di sostituire quello alterato o mancante.
Le tecniche di f. assistita, con ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] . La cellula staminale dà origine in primo luogo a cellule progenitrici di vari lignaggi o serie cellulari (per es., la serie eritrocitaria o rossa, la serie granulocitaria o bianca ecc.); tali cellule possono produrre, attraverso numerosi stadi ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] legano il DNA: le proteine a dita con zinco classiche e i recettori steroidei. Una proteina a dita con zinco classica è per es., il fattore di trascrizione generale Sp1. Esso contiene un dominio a 3 dita con zinco, la parte C-terminale di ogni dito ...
Leggi Tutto
allele
Ciascuna delle due o più forme alternative di un gene che occupano la stessa posizione (locus) su cromosomi omologhi e che controllano variazioni dello stesso carattere. Gli organismi diploidi [...] come eterozigote. Si parla di codominanza nel caso particolare in cui entrambi gli alleli siano dominanti. Ciò si verifica, per es., nel sistema AB0 dei gruppi sanguigni, nel quale gli alleli A e B sono dominanti e in forma eterozigote esprimono il ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] settore del M. occidentale è caratterizzato da un’alternanza di anomalie positive e negative che in alcune zone, come per es. tra la Sardegna e l’Algeria, hanno andamenti lineari tipici di una crosta oceanica. La copertura sedimentaria è formata da ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...