Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] la possibilità di cristallizzare secondo simmetrie diverse, ognuna stabile in un certo intervallo di temperature, come per es., negli acciai. In tali trasformazioni, che possono essere sia reversibili sia irreversibili, si sviluppano nel materiale ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli [...] parte del citoscheletro della cellula. Le interazioni fra le cellule sono invece mediate da i. che contengono subunità β. Per es., l’i. LFA (molecola associata alle funzioni leucocitarie) permette il legame fra i linfociti T citotossici e le cellule ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] famiglia Bcl è riconducibile al loro stato di fosforilazione: per es., sia Bcl-2 sia Bad risultano inattive in forma il ruolo di regolatore dei flussi ionici prevenendo, per es., la dissipazione del potenziale di membrana mitocondriale. Bcl- ...
Leggi Tutto
Urediniomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti comprendente il solo ordine delle Uredinali, parassiti delle piante superiori responsabili delle malattie dette ruggini (➔ ruggine).
Il micelio è settato, [...] vivo, producono basidi con basidiospore, aploidi, le quali cadendo sugli ospiti ricominciano il ciclo del fungo. Alcune Uredinali (per es., Puccinia graminis) hanno ciclo completo, vale a dire presentano tutti i tipi di spore e hanno due ospiti (per ...
Leggi Tutto
transdeterminazione In biologia dello sviluppo, termine coniato da E. Hadorn (1968) per indicare il cambiamento del destino dei dischi imaginali di Drosophila melanogaster che, in coltura, producono una [...] una struttura inattesa, anche se all’interno di una strada prefissata; la t. sembra seguire infatti uno schema non casuale, per es., al posto di un arto si forma sempre un’ala, al posto della proboscide, un’antenna.
Le mutazioni dei geni omeotici ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] un tRNA può riconoscere più codoni (effetto di vacillamento). Nell'attribuzione del codice l'ordine sembra essere non causale. Per es. quando i due primi nucleotidi sono identici il terzo può essere sia citosina che uracile e il codone codificherà lo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dispetto di questa differenza, nella letteratura straniera, per es. degli Stati Uniti, non è infrequente l' esistenza degli uomini del nostro tempo.
È da segnalare, per es., la Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani dell'UNESCO ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] . Fagetum, Molinietum, ecc.), con -ion quello delle alleanze (es. Fagion), con -etalia quelle degli ordini (es. Arrhenatheretalia), con -etea quello delle classi (es. Querceto-Fagetea).
Tale sistematica, oggi paragonabile, quanto a intrinseco valore ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] componente di GK (v. fig. 24). In molte cellule, come per es. negli assoni di calamaro e di rana o nei neuroni del pesce palla (v. Ehrenstein e Gilbert, 1966) così come in altre cellule (per es. nei neuroni di pesce palla, v. fig. 23), essa è un ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , quanto piuttosto a quella che fa riferimento all'ambiente. Si tratta degli animali che possono vivere nell'acqua e sulla terra (per es., il varano o il varano acquatico) o degli animali non domestici che tuttavia si trovano in casa (come i topi di ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...