PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] modo da evitare nei paesi caldi (nel Mezzogiorno d'Italia, per es.) la stretta ai primi calori estivi. Per quanto riguarda il regno ultimo caso viene accertato nelle razze specializzate (ad es., bovine), mediante le prove funzionali consistenti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] i nuovi approcci teorici e sperimentali con i filoni di ricerca già radicati nella cultura italiana, quali, per es., le ricerche sulla malaria. Ciò consentì alla comunità scientifica italiana di apportare contributi significativi in alcuni ambiti che ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] figli, e da questi ai figli dei figli. Per es., un non-detto rispetto all'inseminazione eterologa potrebbe andare in atto da molte popolazioni di cacciatori-raccoglitori, come, per es., i boscimani del Kalahari, è quello dell'allattamento prolungato ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] tempo di proporre strategie d'intervento allo scopo di ridurre i fattori di rischio di varie patologie; per es., la malnutrizione o una dieta carente, condizione frequente nei paesi tropicali non industrializzati, induce ritardi nell'accrescimento e ...
Leggi Tutto
ciclo cellulare
Maurizio Chiuriazzi
Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] nell’eseguire un programma di controllo che può rispondere a stimoli (che per es. inducono la proliferazione) così come a eventuali danni (danni al DNA, per es., inducono un arresto del ciclo per provvedere alla riparazione). Il mancato funzionamento ...
Leggi Tutto
metastasi
Tumori secondari che si formano per localizzazione a distanza di cellule che si distaccano dal tumore primitivo e migrano in altra sede. In questo processo sono coinvolte diverse proteine, [...] dal ruolo dei diversi tipi di cellule implicate nell’espressione delle proteasi. In molti tipi di cancro, per es., le proteasi capaci di degradare la matrice cellulare sono rilasciate non da cellule tumorali bensì dal coinvolgimento delle cellule ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] a una particolare struttura e solo a quella (determinazione). In alcuni casi possono aversi degli errori occasionali; per es., le cellule del disco imaginale delle antenne, dopo trapianti successivi, possono dare origine a cellule delle zampe dell ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] (fig. 1) come risultato della selezione naturale su mutazioni di geni diversi ma che controllano caratteri simili. Per es., la forma corporea dei Cetacei e degli Ittiosauri; varie piante grasse delle famiglie Vitacee, Composite, Euforbiacee, Cactacee ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] si può anche avere potassio); l’oltremare è largamente usato, per es., per vernici e inchiostri da stampa. Altri p. blu sono il Per i coloranti acidi come agenti precipitanti si usano, per es., cloruro di bario da solo o con solfato d’alluminio o ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] , con successiva coniugazione di vari nuclei e conseguente formazione di più zigoti o di un polizigote; si osserva, per es., nelle Mucoracee.
La g. si distingue in spermatogenesi (fig. 1) e ovogenesi (fig. 2). Negli animali le primitive cellule ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...