CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] p. CXXV. Ma ben più ampio è stato il suo contributo a numerose collezioni essiccate di iniziativa italiana e straniera, ad es. in L. Rabenhorst, Die Algen Sachsens respective Mittel Europas e altre più note essiccate di Rabenhorst, alla Flora Italica ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] rotanti; i collari, che servono per fissare la posizione assiale dell’a.; i ringrossi, da cui sono ricavati elementi, per es. ruote dentate, di pezzo con l’albero. Il materiale più usato nella costruzione degli a. è l’acciaio.
Albero a gomiti ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] , battitura, cardatura, pettinatura) vengono rimessi in ciclo riportandoli alle camere di mischia, direttamente (se filabili, come per es. lo scarto di ovatte) oppure previa adatta lavorazione con macchine accessorie (se trattasi di cappelli e di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] 25-30): esiste una materia dei corpi sensibili, ma essa non ha esistenza separata e fa sempre da sostrato a contrari (per es., caldo e freddo).
Nozioni di geologia e di geografia
Giacomo di Edessa descrive a lungo il primo elemento, la terra, perché ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] alla Biblioteca Angelica), da lui commentate con annotazioni mediche, botaniche e minerologiche, o le ricette sparse nelle lettere (ad es. quella pubbl. dal Celani, 1902, pp. 222-26). Ciò giustifica il silenzio dei repertori e delle opere botaniche ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] quelli che iniziano con la posizione debole. I p. formati da tutte lunghe o tutte brevi non hanno un ritmo determinato (per es., il pirrichio è un p. in senso improprio, è piuttosto una figura metrica non avente esistenza per sé: formato di due brevi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] sotto l’influsso del pensiero naturalistico. Le l. sono state divise in tre classi: senza struttura grammaticale (dette isolanti, per es., il cinese), con uso di affissi (dette agglutinanti), e con inflessione (dette flessive). A loro volta le l. a ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] di Malta.
Tecnica
In metallografia, ciascuno dei singoli individui cristallini che compongono un aggregato policristallino (per es., un metallo allo stato di getto), resi visibili al microscopio generalmente mediante opportuno attacco operato su ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] biografia del cugino. A entrambi i profili sono annessi elenchi completi delle opere edite e inedite.
Le biografie più recenti (per es. S. Fabri, Biografie e ritratti di XXIV illustri romagnoli, a cura di A. Hercolani, II, Forlì 1835, pp. 137-161; F ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] idee l’Italia risente delle esperienze culturali di altre realtà europee, non mancano importanti iniziative editoriali quali, per es., la pubblicazione dei 24 volumi dei Rerum italicarum scriptores di L.A. Muratori, prima grande raccolta di fonti ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...