somatogamia In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi Basidiomiceti); è detta anche pseudogamia. ...
Leggi Tutto
traslatore Nel fiore di alcune Apocinacee, il corpicciolo biforcato che reca due pollini, presente, per es., nei generi Vincetoxicum, Periploca e Caralluma. ...
Leggi Tutto
Si dice di una infiorescenza composta, quando il suo tipo cambia nelle successive ramificazioni; per es., il grappolo di cime in certe Lamiacee.
Divisione e. è il fenomento della meiosi (➔). ...
Leggi Tutto
Si dice di pianta con il capolino a livello del suolo, come parecchie Asteracee (per es., alcune specie del genere Carlina) che per aver caule brevissimo si chiamano anche acauli. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...