Chimico (Kazan´ 1877 - ivi 1968), prof. (dal 1911) all'univ. di Kazan´; noto per molte ricerche di chimica organica, riguardanti sia la preparazione di composti (per es., del fosforo), sia metodi d'analisi [...] e di ricerca (calorimetria, peso molecolare, distillazione, ecc.) ...
Leggi Tutto
stato nativo
Antonio Di Meo
In chimica o in mineralogia, stato di un elemento chimico che si trova in natura allo stato non combinato: per es. un metallo (rame nativo, ferro nativo ecc.). Nel caso di [...] macromolecole biologiche come le proteine, indica lo stato iniziale o ripiegato in cui esse si trovano (struttura terziaria) e in cui sono biologicamente attive. L’altro stato in cui le proteine possono ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] m. Liquido residuo, saturo, che rimane dopo la parziale cristallizzazione del soluto presente in una data soluzione; per es., acque m. delle saline (➔ salina). M. dell’aceto Pellicola più o meno consistente, formata dagli acetobatteri, che galleggia ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); [...] tradizionale, l’acido derivato dalla parziale disidratazione (perdita di una molecola d’acqua) di acidi del tipo orto; per es., dall’acido ortofosforico, H3PO4, si ottiene l’acido metafosforico HPO3 (esistente, in realtà, solo in forma polimera in ...
Leggi Tutto
Chimico (Domont, Seine-et-Oise, 1892 - Upper Darby, Filadelfia, 1962); da lui prendono nome diversi processi di trattamento dei petrolî o di loro frazioni; così, per es., un processo di crack ing catalitico, [...] un processo di cracking continuo di olî per produzione di benzina e un processo di deidrogenazione del butano per ottenere butadiene ...
Leggi Tutto
transacilazione In biochimica, processo catalizzato dalle transacilasi che consiste nel trasferimento di un gruppo acilico da una molecola di acilcoenzima A a un substrato accettore (per es., glicerolo, [...] diidrossiacetonfosfato ecc.) con formazione di un legame estere. Sono reazioni importanti per la biosintesi degli acilgliceroli (mono-, di- e triacilgliceroli), dei lipidi e fosfolipidi ...
Leggi Tutto
fotochimico
fotochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e chimico] [CHF] [OTT] Processi f.: quelli indotti dal-l'azione di radiazioni elettromagnetiche, quali, per es., la catalisi f. (fotocatalisi), [...] la dissociazione f. (fotodissociazione) e il processo fotografico che avviene nell'emulsione sensibile di una pellicola o lastra fotografica. ◆ [CHF] [OTT] Reazioni f. primarie e secondarie: → fotochimica. ...
Leggi Tutto
eterobarico
eterobàrico [agg. (pl. m. -ci) Comp. di etero- e del gr. báros "peso"] [CHF] Di elementi chimici che possiedono pesi atomici differenti; sono e., per es., gli isotopi di uno stesso elemento. ...
Leggi Tutto
attivatore
attivatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attivare "che rende attivo" (→ attivato)] [CHF] Sostanza capace d'aumentare la reattività di altre sostanze, per es. l'attività di un catalizzatore. ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] loro prodotto sia uguale a −p/3; indicando con u una delle radici di
[5]
e ponendo v=−p/3u, detta ϕ una radice cubica complessa di 1, per es., ϕ=−1/2+i√‾‾‾‾‾3/2, le soluzioni dell’e. in y sono: y1=u+v; y2=ϕu+ϕ2v; y3=ϕ2u+ϕv. La quantità q2/4+p3/27 è ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...