isomorfo
isomòrfo [agg. Der. di isomorfismo] [LSF] Che presenta isomorfismo: composti i., cristalli i., ecc., gruppi i., ecc. ◆ [CHF] [FSD] Miscele i.: quelle formate da sostanze cristalline che, solidificandosi, [...] danno luogo a cristalli misti (per es., le miscele in ogni proporzione di albite e anortite formanti i minerali detti plagioclasi). ◆ [GFS] Serie i.: nella geochimica, l'insieme dei minerali che possono formarsi dalla mescolanza di due o più sostanze ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] ) si trovano in uno stato di r., quando il periodo di rivoluzione di uno di essi è una frazione del periodo dell’altro (per es., 1/4, 1/3, 1/2, 2/3 ecc.). Quando ciò si verifica, i due oggetti riassumono periodicamente le stesse posizioni reciproche ...
Leggi Tutto
Composto organico costituito da uno zucchero in cui un radicale idrossile è sostituito da un gruppo amminico. Si distinguono due tipi di a.: nel primo l’idrossile sostituito è quello della forma emiacetalica [...] dello zucchero (per es. nella ribosilammina), mentre nell’altro, più importante, è un idrossile alcolico. Del secondo tipo sono le esosammine (galattosammina e la glicosammina) diffuse in natura come unità monosaccaridiche nelle catene ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] (cioè alto numero di passaggi guidati da specifici enzimi), e più specifica è la presenza di un certo metabolita. Per es., la nicotina che ha una biosintesi piuttosto semplice, è presente in numerose piante, mentre la brucina (un altro alcaloide) è ...
Leggi Tutto
eteropolare
eteropolare [agg. Comp. di etero- e polare] [CHF] Composto e.: composto a legame e.: v. oltre. ◆ [FML] Legame e.: il legame, detto anche legame ionico, che sussiste per attrazione elettrostatica [...] tra ioni, come, per es., quello che si ha nella molecola NaCl, legata dalla forza elettrostatica scambiata tra gli ioni Na+ e Cl- che la costituiscono. ◆ [FTC] [EMG] Macchine e.: la maggioranza delle macchine elettriche rotanti, in cui le spire dell' ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] norvegese Sophus Lie (➔). La teoria dei g. di Lie trova feconde applicazioni in molti campi della fisica teorica, come per es. la meccanica analitica, la meccanica quantistica e la teoria relativistica dei campi.
Gli infiniti elementi del g. di Lie ...
Leggi Tutto
Tecnica spettroscopica, chiamata in italiano a eccitazione e verifica, usata nello studio di fenomeni estremamente rapidi (con durata anche di pochi femtosecondi). Impiega due brevi impulsi laser: il primo [...] causa il fenomeno che si intende studiare (per es., una reazione chimica), il secondo studia lo stato del sistema a un istante successivo. ...
Leggi Tutto
H
H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] per es., H-2) sono i simb., rispettiv., degli isotopi dell'idrogeno deuterio 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro dell'idrogeno. ◆ [FSD] Centri H: v. centri di ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] nella maggior parte dei casi pratici, le molecole dei t. risultano costituite da una parte polare (gruppo idrofilo, per es., un gruppo carbossilico, solfonico ecc.) che tende a sciogliersi in acqua con grande facilità e da una parte apolare (gruppo ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] a variare con un’approssimazione più o meno grande (con un grado di c. più o meno alto) in funzione dell’altra. Così, per es., si dice che esiste una c. tra la statura del figlio (adulto) e quella del padre, perché, passando dalle stature più basse ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...