Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] all'atomo di carbonio non è sempre facile.
Spesso la reazione di iodurazione si presenta come reazione di equilibrio, per es.:
Perché la reazione proceda verso destra è necessaria la presenza di ambienti ossidanti o alcalini per eliminare l'idracido ...
Leggi Tutto
para- 2
para-2 [Der. della prep. gr. pará, para- "presso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa sia vicinanza spaziale (parassiale, ecc.), sia somiglianza, affinità (paramagnetismo, [...] sono antiparalleli tra loro e quindi lo spin totale è nullo (per es., paraelio, ecc.). ◆ [CHF] Composto p.: con vari signif generic., composto che ha una qualche somiglianza con un altro (per es., paraldeide, ecc.); (b) in contrapp. a orto-, di ...
Leggi Tutto
mesocomposto
mesocompósto [Comp. di meso- e composto] [CHF] Composto organico che, pur contenendo due o più atomi di carbonio asimmetrico, non è otticamente attivo in quanto presenta una configurazione [...] tale per cui metà della molecola è l'immagine speculare dell'altra metà; per es., l'acido tartarico è noto in due forme otticamente attive, una levogira e l'altra destrogira, e in una che risulta otticamente inattiva per compensazione interna. ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche differiscono soltanto perché uno devia il piano della luce polarizzata in un senso (per es., verso destra) e l’altro in senso opposto e di un uguale numero di gradi. I due isomeri, detti rispettivamente ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] dei due componenti quello delle sostanze pure alla pressione di 1 bar e a una temperatura specificata; in altri casi (per es. per soluzioni acquose) il suddetto stato è considerato s. solo per il solvente, mentre per il soluto si preferisce definire ...
Leggi Tutto
In chimica, molecola in grado di combinarsi con due, tre o molte molecole identiche per formare composti a più elevato peso molecolare. Il termine si usa in contrapposto o in relazione a dimero, trimero, [...] polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso m. fra loro riunite a costituire un unico composto. Così, per es., lo stirene rappresenta il m. del polistirene, l’etilene il m. del polietilene ecc. (➔ polimero). ...
Leggi Tutto
In chimica, gli atomi di carbonio, di azoto ecc. che sono legati direttamente a quattro atomi di carbonio. Vengono così indicati anche i composti in cui sono presenti tali atomi (come i sali di ammonio [...] quaternari, ➔ ammonio) oppure i composti formati da quattro elementi (per es., le proteine, normalmente costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto). ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] secondo il quale sono collegate le varie linee di un sistema di telecomunicazione, per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. di distribuzione: per es., funzione di Maxwell di r. delle velocità, ecc. ◆ [ALG] R. proporzionale di un ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e atomico] [CHF] [FML] (a) Che ha un solo atomo: molecola m., lo stesso che atomo; (b) di sostanza che ha molecole m.; sono m. molti elementi [...] alcuni m. allo stato ordinario (gas m., per es., l'elio, il neon, l'argon) e altri che, essendo a molecola biatomica allo stato ordinario, diventano m. in particolari condizioni di bassa pressione (per es., l'ossigeno, l'elio e l'idrogeno nell'alta ...
Leggi Tutto
monofase
monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] occupa omogeneamente tutto lo spazio disponibile (per es., una soluzione). ◆ [FTC] [EMG] In contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata ( ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...