consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite.
Biologia
Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] la discendenza procede direttamente da un soggetto a un altro (per es., padre e figlio); collaterale o obliqua, se le persone, pur stipite comune, non discendono l’una dall’altra (per es., fratelli, cugini). Il grado della parentela è determinato dal ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] e, per quanto riguarda l'economia, i numerosi studi sull'analisi economica del diritto. Tra i classici, sono da ricordare, per es., gli studi di Weber sui rapporti tra diritto pubblico e dottrina politica del potere e tra diritto privato ed economia ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] . 6), sia perché si ricollega la trascrizione (e l’annotazione) ad un provvedimento sommario indipendentemente dal suo contenuto (si pensi, ad es., all’ipotesi in cui venga accolta la domanda ex art. 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] un interesse collettivo. La delega di sovranità è motivata dalla convinzione che gli obiettivi che si intendono perseguire – per es. la pace, il controllo delle pandemie o la stabilità finanziaria – possono essere raggiunti solo attraverso un’azione ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] anche perché, almeno in condizioni che non siano di emergenza, i procedimenti estrattivi risultano più vantaggiosi. Così, per es., la produzione di glicosio dalla cellulosa presente nei vegetali di scarto, dalla carta straccia, dalla segatura ecc., è ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] della trascrizione del gene tali da modificare la quantità di proteina prodotta o attivare il gene in un tessuto sbagliato. Per es., nel linfoma follicolare, l’85% dei pazienti è portatore di una traslocazione fra i cromosomi 14 e 18. Nei pressi del ...
Leggi Tutto
Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio.
La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] diritto dedotto in giudizio, l’atto deve essere compiuto o sottoscritto dalla parte personalmente o da un suo procuratore speciale (per es., art. 306 e 390 c.p.c.). Di norma si tratta di atto unilaterale non sottoposto al consenso dell’altra parte ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] stato 5 settembre 1946, n. 123).
Invenzione industriale è un nuovo ritrovato tecnico, atto ad avere applicazione industriale e consistente, ad es., in una macchina, in uno strumento, in un utensile, in un dispositivo meccanico, in un prodotto o in un ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] per il dipendente soggetto per questo allo jus variandi del datore)29.
Un criterio del genere può essere applicato, ad es. agli addetti al call center. Per la qualificazione del loro rapporto alla stregua della nuova normativa, non sarebbe rilevante ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] 14.9.1944, n. 288), all’interno delle singole incriminazioni sostituendoli con organi e figure istituzionali della Repubblica. Così ad es. l’attentato al Re fu modificato dalla l. 11.11.1947, n. 1317 in attentato contro il Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...