Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] ambiti l’espressione riassuntiva di quel novero di diritti, tipicamente disciplinati, per riferirsi in modo univoco ad essi (solo a titolo di es. tra i più significativi: art. 1376 c.c.; art. 1140 c.c.; art. 1350 c.c.) cui è accordata una particolare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] tali gli atti che intervengono a regolare attività commerciali (es. vendita). Questo passaggio fino al 1942 non è completo contenuti, dando rilevanza ai fenomeni più importanti (ad es. nel libro delle successioni si trattano anche le donazioni ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’o. di grandezza della massa di un atomo è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] aperta pianura sono più o meno navigabili; in tempi passati, p. es., l'Ouse era navigabile fino alla città di York, che doveva , ma la maggior parte di questi fu poi sterminata, come per es. l'orso (Ursus arctos) che si dice sia durato fino a ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] ), oppure per denotare il complesso degli elementi strutturali specifici di un negozio o di un istituto (ad es. forma mandati, locationis, possessionis). Questi ed altri impieghi simili sono stati conservati nella giurisprudenza medievale e moderna ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] o sia per causa fortuita; per le navi da guerra si aggiungono a queste le avarie derivanti da combattimento. Sono avarie, per es., la rottura di un pennone, lo squarcio di una vela, la perdita di un'elica, le conseguenze d'incaglio, di collisione, di ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] sua, e nulla vieta che ciò si avveri in un momento successivo a quello della perdita volontaria del possesso. Così, ad es., le merci di una nave gettate in mare dal loro proprietario potranno considerarsi res derelictae solo quando si potrà dire che ...
Leggi Tutto
ABISSO, Angelo
Francesco Brancato
Nato a Sciacca il 17 genn. 1883 e laureatosi in giurisprudenza a Napoli, prima esercitò l'avvocatura come penalista, poi iniziò la carriera della magistratura. Fu anche [...] ai lavori parlamentari. Sostenitore dello stato autoritario, difese la memoria del Crispi particolarmente dalle accuse delle sinistre, per es. nel discorso di Ribera del 4 ott. 1921, Francesco Crispi e l'Italia d'oggi (Sciacca 1921). Trattò ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] sulle agenzie. Sono state istituite diverse autorità amministrative indipendenti dal governo, aventi anche funzioni di regolazione (per es. la CONSOB) e ‘quasi-giudiziali’. Alla dirigenza amministrativa è stata riconosciuta una competenza generale a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] somma di denaro a parametri esterni che tengano conto anche delle variazioni dell’effettivo potere d’acquisto della moneta (per es., a seguito dell’inflazione).
clausola C. di stile C. generiche che le parti inseriscono in un contratto non per farvi ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...