ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] , commissari ecc.) e, per assimilazione, quanti, per elevatezza di funzioni sono di livello pari ai precedenti (per es., cappellani militari). Gli u. si differenziano per gradi secondo una determinata gerarchia: u. inferiori (sottotenenti, tenenti ...
Leggi Tutto
semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] libertà e capacità giuridiche. Le categorie di semiliberi nel mondo greco e romano furono molte e non omogenee tra loro (per es., i claroti cretesi, servi agricoli; i liberti romani, schiavi liberati; i coloni agricoli dell’età imperiale). Presso le ...
Leggi Tutto
Termine largamente usato in titoli latini, per indicare, tra l’altro, raccolte di atti ufficiali e pubblicazioni periodiche di accademie e istituti.
Nell’antichità romana relazioni scritte dell’attività [...] racconti, relativi sia ad apostoli (specie se ne narravano il martirio), sia ad altri personaggi del Nuovo Testamento (per es., A. Barnabae, A. Petri, A. Pilati ecc.). Da questo uso deriva anche la grande pubblicazione degli Acta Sanctorum (➔ Bolland ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] i personaggi, si collocava un bolognese (in generale un Graziano) che parlava nel suo dialetto. Tale è il caso p. es. della favola pastorale Gl'Intricati, di Alvise Pasqualigo (Venezia 1581). Sul finire del Cinquecento e nei primi anni del Seicento ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , art. 564 regolamento 23 maggio 1924, n. 827).
b) Allorché il sottoscrittore del titolo si obbliga a una prestazione di genere, per es., a dare una certa quantità di derrate o una certa somma di danaro, noi diciamo, che si è in presenza di titoli di ...
Leggi Tutto
. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] proprietà della divinità cui essa è dedicata. Quindi può essere templum anche un sito o un edificio di uso civile (p. es., il Comizio, la Curia); la aedes è sempre un edificio di culto. Quando un edificio è inaugurato, consacrato e dedicato, acquista ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] esonera i fabbricanti di simili apparecchi dall’obbligo di munirli di adeguate istruzioni per un uso privo di rischi: per es., i fabbricanti di telefoni cellulari sono tenuti ad avvertire di tenere l’apparecchio a una certa distanza da un pacemaker ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] sostiene di investire una somma di denaro, per es., in borsa, in realtà si opera un’investitura di normali e regolari somministrazioni di rendite finanziarie (cfr., per es., nella seconda metà del Duecento, Monte Andrea da Fiorenza, sonetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] ), fatte salve le eccezioni; 2) la prima eccezione consiste nell’esclusione da questo automatismo di alcuni tipi di atti (ad es. tutti gli atti denominati codici o testi unici e le leggi che disciplinano certe materie che vengono elencate, con il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] 177; Masi, A., Il possesso, cit., 641 e la prevalente giurisprudenza: per es. Cass., 31.1.1983, n. 848; contra; Franchi, G., Le letterale dell’art. 1172, occorre precisare che, per es., per quanto attiene ai rapporti tra il proprietario e il ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...