In ottica, analizzatore per luce polarizzata costituito da due lamine birifrangenti opportunamente accoppiate; sono b., per es., i cosiddetti biquarzo (➔). ...
Leggi Tutto
fango
fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] tra 0.2 mm e 2 μm) impastati con acqua; si hanno molte denomin. a seconda dei componenti, come, per es.: f. terrigeni, se prevalgono i materiali terrosi, f. vulcanici, costituiti prevalentemente da detriti vulcanici, f. rossi, di prevalenti materiali ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] la vocale che segue; e quelli in cui l’s è seguita da un’altra consonante semplice o da un gruppo di muta più liquida (per es., sb, sbl, sbr), nei quali l’s fa sillaba secondo l’ortografia col resto del gruppo e con la vocale seguente, ma secondo la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ., 6 (=1+2+3), che è il più piccolo dei n. perfetti; la teoria di essi presenta ancora dei problemi insoluti, in quanto, per es., non si sa se esistono n. perfetti dispari, mentre si sa che quelli pari sono dati dalla formula 2n-1(2n-1), dove n e 2n ...
Leggi Tutto
In Roma antica, frazione equivalente a 7 dodicesimi di un’unità divisa in 12 parti (per es., come moneta, i 7/12 di un asse).
In arboricoltura, disposizione degli alberi in un frutteto, quando sono piantati [...] ai vertici di triangoli equilateri: gli alberi vengono così a trovarsi in ogni direzione alla medesima distanza ...
Leggi Tutto
microlente
microlènte [Comp. di micro- e lente] [OTT] Lente di piccolissime dimensioni; m. sono usate, per es., in dispositivi a fibre ottiche. ...
Leggi Tutto
riolitico
riolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di riolite] [GFS] Nella geologia, relativo alla riolite: per es., lava r., ricca di rioliti. ...
Leggi Tutto
Si dice di sistema ottico costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti, per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt (fig.A).
In fotografia, obiettivi c. a diaframma fisso [...] trovano diffuso impiego come teleobiettivi, per focali superiori ai 500 mm: la presenza degli specchi riflettenti interni consente notevoli riduzioni di ingombro rispetto agli obiettivi diottrici di pari ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...