oceanografia
oceanografìa [Comp. di oceano e -grafia] [GFS] Disciplina intesa nel passato come sinon. di oceanologia (così accade tuttora, per es., nella biologia e nella geografia) e oggi intesa, nel-l'ambito [...] geofisico, come l'aspetto dell'oceanologia specific. volto alla descrizione fisica degli oceani (forma dei bacini oceanici, caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua marina, ecc.) ...
Leggi Tutto
elettrofluorescenza
elettrofluorescènza [Comp. di elettro(ne) e fluorescenza] [EMG] Fluorescenza eccitata in una sostanza da un fascio di elettroni: per es., la fluorescenza dello schermo di un oscilloscopio [...] a raggi catodici o di un cinescopio dovuta all'impatto di elettroni; poiché questi ultimi erano detti anche raggi catodici, l'e. è stata chiamata anche catodofluorescenza ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’ampiezza di angoli piani, pari alla centesima parte di un angolo retto; il simbolo è c (per es., 100 c, è l’ampiezza dell’angolo retto). ...
Leggi Tutto
Nella fisica nucleare, di nuclidi aventi uguale la differenza tra il numero dei neutroni e quello dei protoni; sono i., per es., i nuclidi 23492U e 23290Th. ...
Leggi Tutto
modulare
modulare [agg. Der. di modulo] [LSF] Relativo a un modulo o, più spesso, basato su un modulo e quindi, per es. negli impianti, costituito dall'opportuna disposizione di unità che o sono identiche [...] chiama gruppo m.; ciascuna di esse associa a ogni punto del piano complesso un nuovo punto che si dice equivalente al primo: per es., la sostituzione z'=-1/z associa al punto P (v. fig.) il punto equivalente P'. Se ora si considera la regione R del ...
Leggi Tutto
radiante 1
radiante1 [agg. Der. del part. pres. radians -antis del lat. radiare "mandare raggi"] [LSF] Che emette energia (per es., termica o luminosa) per irraggiamento. ◆ [GFS] Flusso r.: la potenza [...] irradiata da una sorgente di energia raggiante: v. misurazioni ottiche: IV 40 d. ◆ [FME] Terapia r., o irradiante: tecnica terapeutica che impiega radiazioni ionizzanti oppure non ionizzanti: v. radiazioni ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] chimici sulla scala temporale del femtosecondo (10–15 s). Ha avuto origine alla fine degli anni 1980 con lo sviluppo di apparecchiature basate su laser a impulsi ultrabrevi, il cui avvento ha rivoluzionato ...
Leggi Tutto
Leggero innalzamento di temperatura che si osserva per l’elio liquefatto contenuto in un recipiente provvisto di orifizi capillari (realizzati, per es., dai meati presenti in un tubicino riempito con polvere [...] molto fine) ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimezzaménto [Atto ed effetto del dimezzare "dividere a metà", da mezzo] [LSF] La riduzione a metà di qualcosa, per es. dell'intensità di un fascio di radiazioni. ◆ [OTT] Lunghezza di d.: [...] il percorso che un fascio di radiazioni deve compiere in un certo mezzo perché l'intensità di esso si dimezzi. ◆ [FNC] Spessore di d.: lo spessore che una lamina di materiale deve avere perché l'intensità ...
Leggi Tutto
ferroelettrico
ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] da qualche µm a qualche decina di μm) con i momenti elettrici equiorientati: v. ferroelettricità: II 555 f. (b) [s.m.] Lo stesso che sostanza f. o materiale ferroelettrico. ◆ [FSD] F. di spostamento: una ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...