navetta
navétta [Der. del fr. navette "piccola nave", denomin., tratta da quella di un organo alimentatore di certe macchine (per es., per tessere) animato di moto alternativo, per indicare veicoli che [...] collegano due luoghi andando alternativamente dall'uno all'altro] [FSP] N. spaziale (ingl. Space shuttle): veicolo di trasporto spaziale recuperabile, solitamente con equipaggio umano, che permette di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] un tratto pari a λ o a un multiplo intero di λ (per es., da x̄ a x̄+λ; fig. 2B), gli spostamenti si riproducono identicamente cui frequenza sia compresa fra 0,3∙10n e 3∙10n Hz: così, per es., la banda 7 comprende le o. di frequenza fra 0,3∙107 e 3∙ ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] , rispetto a un certo gruppo di trasformazioni, non sono immediatamente evidenti negli effetti che da essa conseguono; per es.: a) nella teoria dei sistemi dinamici (➔ sistema), quando equazioni di evoluzione dotate di una certa simmetria danno luogo ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in parte nell’altro (per es., un bastone infilato in parte nell’acqua) appare come se fosse piegato, spezzato. Sempre nell’ambito dell’ottica, si chiama genericamente ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine largamente usato, per influenza della letteratura scientifica in lingua inglese, in luogo di reticolo: per es., l. cristallino, reticolo cristallino; vibrazioni [...] di l., vibrazioni reticolari ecc. Con significato più generico, struttura atomica o molecolare di un mezzo materiale, anche fluido ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] il dispositivo è alimentato con corrente di controllo costante e serve per misurare campi magnetici. Per un dispositivo ad arseniuro di indio si ricava, per es., con una corrente di controllo di 0,1 A e per B = 1 Wb/m2, una tensione VH = 0,15 V; b) l ...
Leggi Tutto
-plano
-plano [Der. del gr. plános "errante"] [LSF] Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a superfici piane (per es., le ali nell'aeroplano). ...
Leggi Tutto
climatizzazione
climatizzazióne [Der. del fr. climatisation] [FTC] Condizionamento automatico dell'aria in ambienti chiusi nei quali si svolgono particolari attività (per es., quelle di una biblioteca). ...
Leggi Tutto
monostabile
monostàbile [agg. Comp. di mono- e stabile] [LSF] Di sistema caratterizzato dall'esistenza di un solo stato di equilibrio: per es., multivibratore m. (→ multivibratore). ...
Leggi Tutto
cristalloluminescenza
cristalloluminescènza [Comp. di cristallo e luminescenza] [FSD] Emissione di luce che a volte accompagna la cristallizzazione di certe sostanze (per es., l'anidride arseniosa). ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...