Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] usato prevalentemente come p. di sbarramento (fig. 1) e detto anche p.-cervo volante o Drachenballon. P. frenato P. collegato a terra da cavi di ritenuta che ne mantengono la quota costante e ne limitano ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, ogni elemento estraneo che alteri la purezza di una sostanza (per es., un atomo estraneo in un reticolo cristallino come si verifica nei semiconduttori drogati). In metallurgia, [...] i. sono le percentuali ammissibili per elementi non desiderati in una lega (per es., fosforo in un acciaio). ...
Leggi Tutto
Apparecchiatura usata nella tecnica mineraria per l’abbattimento di rocce tenere di facile frattura (per es., carbone), costituita da un tubo cavo nel quale sono contenuti, a intervalli regolari, piccoli [...] martinetti idraulici aventi asse di lavoro perpendicolare a quello del tubo. Il b. viene introdotto in un apposito foro praticato con perforatrice e poi viene data pressione con una pompa ai martinetti, ...
Leggi Tutto
Soluzione acquosa salina, più o meno concentrata, naturale o no. Si indicano con tale nome, per es., le acque saline di pozzi (Volterra) contenenti 100-300 g/l di sale e le soluzioni saline impiegate per [...] s. trova molte applicazioni per il suo basso punto di congelamento (intorno a −20°C), notevolmente inferiore a quello dell’acqua. Nei magazzini frigoriferi, per es., la s. è usata come intermediaria tra il fluido frigorifero e i corpi da raffreddare. ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, per es. le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della filatura e della tessitura, i ritagli [...] della carta, la segatura e i trucioli del legno. Particolare importanza hanno i c. provenienti dall’industria tessile, che a seconda della loro provenienza si classificano in: a) c. di prima lavorazione, ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] reazioni di o. catalizzate dalle ossidasi, nelle quali l’ossigeno funge da accettore di elettroni, come per es. nella reazione finale della catena di trasporto degli elettroni in cui la citocromoossidasi trasferisce gli elettroni provenienti dal ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, si dice di vari dispositivi nei quali è sfruttata la rotazione di particolari organi: per es., un sistema di perforazione usato nella tecnica mineraria soprattutto per la perforazione e [...] coltivazione dei pozzi petroliferi (➔ petrolio); il termine si usa anche per indicare lo stesso dispositivo di perforazione ...
Leggi Tutto
Manuale. Il termine, che risale all’Encheiridion di Epitteto, spesso fa parte del titolo stesso dell’opera (per es., Enchiridion militis christiani, 1503, di Erasmo da Rotterdam; l’Enchiridion symbolorum, [...] definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, 1854).
In senso più generico, il formato tradizionale usato nella stampa di opere di questo genere (in 8°) ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] perché resistenti alle muffe e all’umidità. Si usano ancora nella preparazione di vernici, per il trattamento superficiale, per es., della carta per renderla più liscia, insensibile all’umidità, più resistente ecc.
Oltre ai fenoplasti veri e propri ...
Leggi Tutto
Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] ., a forma di anello, si impegna il gancio del veicolo trainante. Gli o. debbono rispondere a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, dal codice della strada.
Zoologia
Specie (Burhinus ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...