Se la nostra gentile lettrice digita, nella vaschetta della ricerca del Vocabolario on line della Treccani, la parola madrina e poi la parola padrino, si rassicurerà: entrambe, con i tradizionali attributi semantici, sono presenti e vive. Madrina, n ...
Leggi Tutto
Terremo senz’altro conto del suggerimento del nostro gentile lettore, con l’accortezza di specificare che, almeno per ora, la candidatura a neologismo incipiente di polliciaggio verrà messa, come dire, sotto osservazione. Il termine, che si colloca ...
Leggi Tutto
Le attestazioni scritte del sostantivo avanzatezza non mancano, anche se non spesseggiano al punto tale da fare massa critica. Forse proprio per questo motivo l’astratto, formato a partire dal participio passato e aggettivo avanzato, dunque rispetta ...
Leggi Tutto
Nonostante il suffisso -ità sia molto produttivo nella formazione di sostantivi astratti femminili derivati da aggettivi (semplice > semplicità, agile > agilità, sereno > serenità, ecc.), in questo caso, in un'ipotetica lotta per formare un sostanti ...
Leggi Tutto
Illibata no, certamente, poiché l'aggettivo si lega a soggetti animati, non a soggetti inanimati (quale è cena): illibato ha due accezioni: 1. moralmente integro, non corrotto; 2. vergine, detto di donna (e dunque usato soltanto al femminile, in que ...
Leggi Tutto
Va detto che, nel momento in cui una parola viene usata – perdipiù non da un solo locutore o scrivente – si può dire che tale parola esiste. Bisogna vedere come. Nel caso in questione, si tratta di una parola nuova, nota, per ora, soltanto ai giocat ...
Leggi Tutto
Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ...
Leggi Tutto
È vero, si tratta di un'errata abitudine invalsa nell'uso giornalistico meno consapevole o distratto, che trova riscontro, peraltro, anche in testi di dottrina giuridica. Reato è per definizione penale, il che rende superfluo l'uso della qualificazi ...
Leggi Tutto
Ci scrive Andrea Lombardi dall'Università di Rio de Janeiro per segnalarci dubitativamente un arricchimento semantico nell'aggettivo contundente (dal participio presente del culto verbo latino contundere). In italiano contundente ha soltanto il sign ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...