Il verbo convivere ha sostanzialmente due significati: 'vivere fisicamente insieme, abitare in uno stesso luogo'; 'vivere insieme come coppia anche se non si è sposati'.Io e Annalisa andiamo a convivere può significare sia che io e Annalisa viviamo ...
Leggi Tutto
Il procedimento da lei così bene evidenziato corrisponde alla figura retorica dell'antimetabole, adoperata spesso nella lingua della pubblicità e della politica. Oltre all’inversione delle parole, v’è un mutamento di significato. ...
Leggi Tutto
Esiste un meccanismo fondamentale di ampliamento dei significati propri delle parole, che i dizionari della lingua etichettano come “uso estensivo”. Certo, il significato primo e fondamentale di camminare, secondo quanto riporta il Treccani.it, è «s ...
Leggi Tutto
Nell’uso della cronaca giornalistica, che riprende il linguaggio stereotipico e burocratico dei mattinali delle forze dell’ordine, in effetti l’uso di vittima nell’accezione di ‘persona morta a causa di un grave evento’ (naturale: le vittime del ter ...
Leggi Tutto
Alessia StozziCi sembra utile riportare per intero la definizione di ecfrasi che compare nel Vocabolario della lingua italiana Treccani: «ècfrasi (o ècfrasis; anche èkphrasis) sostantivo femminile [dal [...] greco antico èkphrasis, derivato di ekphràzo “es ...
Leggi Tutto
In realtà, il verbo esondare ha natali nobili e non recenti. Leggiamo che cosa scrive il Vocabolario Treccani on line, sotto il lemma esondare (antico, essondare): «Traboccare, straripare, detto soprattutto [...] di fiumi e altri corsi d’acqua: il Po ha es ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...