predicativo
predicativo [agg. Der. di predicato "relativo a predicati"] [ALG] [FAF] Espressione p.: nella logica matematica, ogni espressione F che sia coerente con sé stessa; in simb., Pred (F)↔F(F) [...] (si parla di espressione impredicativa nel caso contrario); per es., l'aggettivo "astratto" è p. (mentre "concreto" è impredicativo). ...
Leggi Tutto
irriflessivo
irriflessivo [agg. Comp. di in- neg. e riflessivo "non riflessivo"] [ALG] Relazione i.: nella teoria degli insiemi, relazione binaria tra gli elementi di un insieme se e solo se non può [...] sussistere tra due elementi identici; tali sono, per es., le relazioni binarie "è diverso da", "è maggiore di". ...
Leggi Tutto
poliadico
poliàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di poliade] [LSF] Che è relativo a una poliade, spec. nella matematica, ove equivale a n-adico. ◆ [ALG] [FAF] Predicato, o attributo, p.: nella logica matematica, [...] predicato riferibile a più elementi, come, per es., il predicato "è maggiore di". ...
Leggi Tutto
pseudocilindrico
pseudocilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e cilindrico] [ALG] Proiezione p.: nella cartografia, ogni proiezione nella quale i paralleli siano rappresentati da linee rette parallele, [...] qualunque sia la forma delle linee rappresentanti i meridiani, qual è, per es., la proiezione di Lambert (→ cartografia). ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] si asportano da a le cariche di un segno, per es., toccando con un dito l’estremità lontana, l’indotto resta diversi da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di due superfici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] (e in certa misura, anche se meno evidente, nell'effettiva pratica di indagine). Si va dall'influenza implicita e non riconosciuta (per es., quella di Eraclito su alcuni scritti di Ippocrate, anche se il suo nome non è mai menzionato), a espliciti ed ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] x) è negativa in un intorno del-l'origine (cioè per piccoli valori di |x|), positiva per x esterno a quest'intorno: tale è, per es., il caso f(x)=x2-1, in cui ci si riduce alla classica equazione di Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa, il ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] per contenere sostanze liquide o solide incoerenti (per es., materiali polverizzati) ed è allora commisurata semplic. ad altri conduttori il cui potenziale viene assunto nullo (per es., un'eventuale custodia metallica): si parla così di c. ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] , può essere un'algebra di Boole, un reticolo, ecc. I p. hanno notevole interesse nella rappresentazione di operatori lineari, per es. in spazi di Banach e di Hilbert, dove intervengono nella costruzione di un elemento dello spazio attraverso il suo ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...