Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] l’iniziale minuscola. A volte l’epiteto specifico consta di due parole; in tal caso queste sono unite con un trattino: per es., Adiantum capillus-veneris. Segue il nome, spesso abbreviato, del primo autore che ha descritto la specie e talvolta l’anno ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di porre l'animale in un campo elettromagnetico a onde corte (per es. 10-12 m). Con tale mezzo si possono anche adattare i ratti pirogeni endogeni, meno del 5o% della quantità ottenibile, per es., per azione su di essi dell'endotossina. Ma Kaiser e ...
Leggi Tutto
In fisiologia e medicina, l’operazione di documentare o valutare un fenomeno soggettivo; più genericamente, la rilevazione di un fenomeno che di per sé si sottrae all’osservazione (per es., la presenza [...] di microrganismi patogeni con l’esame microscopico o batteriologico) ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti T, grazie ai base del fusto, determinata dalla brevità degli internodi, per es., nel dente di leone. Il trattamento con sostanze ormonali ...
Leggi Tutto
In medicina, mancanza o perdita del tono muscolare per effetto di varie condizioni morbose (difetti d’innervazione, alterazioni anatomiche o funzionali di organi a struttura muscolare).
Sono note, per [...] es., un’ a. gastrica, frequente sintomo clinico-radiologico di gastropatie e in particolare della gastrectasia, un’ a. uterina, importante complicazione del parto o del puerperio; l’ a. muscolare congenita di Oppenheim, rara e grave malattia ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sportive, turistiche e del tempo libero. Notevoli, per es., gli sforzi per migliorare le condizioni di autonomia la tecnologia può essere utilizzata dall'utente finale disabile. Per es., un design accessibile è quello che permette di utilizzare la ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] è ritenuta il principale responsabile dei crampi che, per es., si manifestano abbastanza spesso nei nuotatori. Nel corso ambienti dove la temperatura è particolarmente alta, come, per es., i minatori, gli operai dell'industria vetraria, i fuochisti ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] solvente (a. con reazione chimica) come si verifica per es. nel caso in cui l’anidride carbonica sciogliendosi in soluzioni Si può utilizzare al posto dell’aria un altro comburente, per es. ossidi di azoto, al fine di evitare l’ossidazione parassita ...
Leggi Tutto
Dilatazione dello stomaco: si verifica o per atonia della muscolatura gastrica in seguito a introduzione abitualmente eccessiva di cibi, o per impedimento meccanico che ostacola lo svuotamento dello stomaco [...] (per es., stenosi pilorica). ...
Leggi Tutto
Riferito all’ambito di un sottotipo. In particolare, in medicina si dice delle variazioni spontanee che spesso si verificano nei determinanti antigenici all’interno di un sottotipo di virus, per es. quelli [...] influenzali ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...