• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [428]
Religioni [6]
Medicina [16]
Psicologia e psicanalisi [6]
Chimica [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Tempo libero [2]
Informatica [2]
Cinema [2]

pentecoste

Sinonimi e Contrari (2003)

pentecoste /pente'kɔste/ (più com. Pentecoste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. pentēkostḗ (sottint. hēméra) "cinquantesimo (giorno)"]. - (eccles.) [festività cattolica che si celebra [...] di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e la Vergine] ≈ (pop.) Pasqua delle rose, (pop.) Pasqua rosa (o rosata), (region.) pasquetta ... Leggi Tutto

essoterico

Sinonimi e Contrari (2003)

essoterico /es:o'tɛriko/ agg. [dal lat. tardo exoterĭcus, gr. eksōterikós, der. di héksō "fuori"] (pl. m. -ci). - 1. (teol., filos.) [detto di una dottrina o di una prassi che può essere conosciuta anche [...] dai profani] ↔ esoterico. 2. (estens., non com.) [che si può capire facilmente] ≈ chiaro, comprensibile, esterno, manifesto, palese, pubblico. ↔ arcano, enigmatico, esoterico, incomprensibile, iniziatico, ... Leggi Tutto

limbo

Sinonimi e Contrari (2003)

limbo s. m. [dal lat. limbus "lembo"]. - 1. (teol.) [il luogo e lo stato in cui, per i cattolici, si trovano dopo la vita coloro che sono morti col solo peccato originale, come, per es., i bambini morti [...] senza il battesimo]. 2. (fig.) [situazione o condizione non ben definita, incerta e sim.: non si sa nulla, siamo ancora nel l.] ≈ aleatorietà, incertezza. ‖ indecisione, sospensione, vaghezza. ↔ certezza ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] marcato è infinito, che tuttavia, a differenza di e., si riferisce anche ad altre estensioni oltre a quella temporale, come per es. quella spaziale o quantitativa: vedrai di terra uno infinito spaccio / sotto a’ tuoi piedi in un punto passare (M. M ... Leggi Tutto

ossesso

Sinonimi e Contrari (2003)

ossesso /o's:ɛs:o/ [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidēre "assediare"]. - ■ agg., non com. 1. [di persona, anima e sim., che è in preda al demonio: uno spirito o.] ≈ indemoniato, invasato, posseduto. [...] 2. (fig.) [di persona, che è in preda a furore rabbioso] ≈ esagitato, forsennato, furibondo, furioso, indemoniato, indiavolato, infuriato, invasato, spiritato, tarantolato. ↓ agitato, irrequieto, turbolento, ... Leggi Tutto

parasceve

Sinonimi e Contrari (2003)

parasceve /para'ʃɛve/ s. f. [dal lat. tardo parasceve -es, dal gr. paraskeuḗ "preparazione"], non com. - (eccles.) [nella liturgia cristiana, il venerdì della settimana santa] ≈ Ⓖ venerdì santo (o di passione). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Es
Pronome neutro tedesco adoperato in psicanalisi, prima da G. Groddeck poi da S. Freud, per designare la fonte impersonale, inconscia, delle manifestazioni della vita istintiva, per cui non tanto ‘io ho sognato’, quanto ‘es träumte mir’ (‘qualcosa’...
Es
Es Una delle tre istanze dell’apparato psichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali