Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] -XXIII, 1932-1936; W. F. Albright, The Archaeology of Palestine, Harmondsworth 1949; A. D. Tushingham, The Joint Excavations at Tell es-Sulṭān (Jericho), in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, CXXVII, 1952, pp. 5-16; J. L. Kelso-D ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] o cuscinetto); in certe specie quello detto p. motore permette i movimenti nictinastici (per es., posizione di sonno e di veglia) e aptonastici (per es., nella sensitiva); ciò in seguito a variazione del turgore di una parte delle cellule del ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] sono elementi di I è x≤y o y≤x. Se, ad es., nell'insieme dei numeri naturali si definisce x≤y nel modo ordinario, tale 'unità e dell'inverso. Per definire un sistema con due operazioni, p. es. un anello, bisogna dare due elementi di &out;f[(I × I ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] nell'allusione ai materiali d'uso corrente (la plastica, gli stampati in generale) che nei procedimenti usati, come per es. la serigrafia legata tradizionalmente alle necessità di grandi produzioni in serie. V. ha tenuto mostre in tutto il mondo e ...
Leggi Tutto
STRADONE, Giovanni
Pittore, nato a Nola il 10 novembre 1911. A Roma, mentre compie gli studi classici, frequenta lo studio di F. Ferrazzi. Dopo il 1930 i suoi interessi si orientano verso la nascente [...] allucinate e disfatte, rese con una tecnica ricca d'invenzioni narrative e di suggestioni emotive. Contemporaneamente, per es. con la serie dei ciclisti, ha dato un tono sarcastico quasi caricaturale alle sue composizioni, con evidenti richiami ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] per la capacità nel raccontare anche ‘quello che non accade’ (per es., in Aruku hito, scritto tra il 1990 e il 1991 e e la Pacific data images, PDI), e delle produzioni giapponesi (per es., lo studio Ghibli di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, ma anche ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] periodo in tutta l'area mediterranea, e con i paralleli influssi esercitati nel campo dell'architettura religiosa, per es. nella Sicilia normanna.
Piazze comunali nell'Italia settentrionale
Nelle p. delle città comunali italiane si coglie, forse più ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] v. Avorio), legni, dipinti e miniature islamiche, nel periodo compreso tra il 10° e il 14° secolo. È sufficiente citare per es. i manufatti di avorio eseguiti nell'Andalus, i dipinti della Cappella Palatina di Palermo (sec. 12°), o le miniature delle ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] la prima volta negli affreschi della chiesa di S. Giovanni Battista a Müstair (Grigioni) nell'800 ca. e in seguito, per es., nell'immagine dell'assedio dell'ade da parte di Cristo (Salterio di Stoccarda, 820-830 ca., proveniente da Saint-Germain-des ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] Legge. La mano di Dio in questo contesto può essere confrontata, per es., con Atena che afferra per le mani l'eroe nell'apoteosi di alla scena (Tsuji, 1962).Le più antiche immagini orientali, per es. quelle sulle ampolle della Terra Santa (sec. 6°) e ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...