GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] di pietra naturale nei volti e nelle parti nude del corpo (per es. la lavanda del Bambino dalla Natività; Roma, S. Pietro in antichi che, a quanto pare, erano soggetti a una particolare venerazione. Per es. un'icona a fresco del sec. 7° con S. Anna e ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] v.).Nel Medioevo i confini politici della S. subirono frequenti variazioni a S e a N: nell'arco dei secc. 10°-14° per es. la regione di Kłodzko appartenne a fasi alterne alla monarchia ceca e ai principi slesiani della dinastia dei Piasti. Nel sec. 9 ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] perso tutta la decorazione costituita dalla vetrata, ma la sua ricchezza è attestata anche dalle fonti superstiti dell'arredo, come per es. il dossale.
Bibl.: T. Borenius, The Cycle of Images in the Palaces and Castles of Henry III, JWCI 6, 1943, pp ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] più vago e multiforme l’uso della parola metropoli.
Una ripresa del termine si è avuta in espressioni particolari come, per es. nell’uso di m. regionale, a indicare non tanto una grande città, quanto una città di apprezzabili dimensioni e che svolge ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] peraltro il concetto di cosa in sé; in J.G. Fichte, per es., l’o. è identificato con il non-Io e concepito come ciò che del verbo o anche etimologicamente connesso con questo; per es.: piangere lacrime amare; sognare sogni beati ecc.
Psicanalisi
Il ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Oak Park 1933). Dopo avere compiuto gli studi di fotografia al Rochester institute of technology e alla scuola di disegno di Yale, nel 1954 ha esordito con un servizio sulla [...] fotografia, dedicandosi anche all'attività didattica. Interessato soprattutto alla realtà metropolitana di New York (indagata, per es., inCentral Park, 1995), ha trattato con passione i temi sociali; ha curato anche il fotogiornalismo, ispirandosi ...
Leggi Tutto
Fīrūzābā´d Antica città della Persia meridionale. Fondata forse da Ardashir I con il nome di Jur o Gur, deriva il nome di F. da uno dei suoi successori, Fīrūz.
Nella parte orientale della pianura rimangono [...] decorazione di alcuni ambienti e nella disposizione delle sale, notevoli analogie con le regge achemenidi. Le innovazioni della pianta (per es., l’unione di un iwān con una sala coperta a cupola, le decorazioni esterne e all’interno del cortile) sono ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 124-125. - Bet She῟ arim: R. H. Brill, A Great Glass Slab from Ancient Galilee, in Archaeology, 20, 1967, pp. 88-95. - Bir es-Safadi: J. Perrot, Les ivoires de la 7e campagne de fouilles à Safadi près de Beersheva, in Eretz-Israel, 7, 1964, pp. 92-93 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] ogni modo, che se il complesso di Jouarre è da datare al sec. 7°, pur avanzato, si deve ammettere, per es. nei confronti dell'Ipogeo delle Dune, un ambito culturale ben altrimenti organizzato e strutturato.Per quanto riguarda l'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] va citata in primo luogo una serie di moschee minori, quasi sempre del tipo a sala trasversale e con grande ṣaḥn antistante (per es. la Jāmi῾ al-Tabwa, del 1233; la Jāmi῾ Yalbagha, del 1346; la moschea edificata a O delle mura da Tinkiz, del 1317; la ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...