Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] in epoca rinascimentale fin dal 15° e 16° secolo (si pensi, per es., al favoloso Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, o agli sfondi delle opere -architettura potrebbe riflettere e significare - per es. alle diverse scale di progettazione verso una ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] di Ho Chi Minh gli è valso una copertina di Time Life magazine) è riuscito a dare un volto distinto alla folla, documentando, per es., il Chile di S. Allende nel 1971, i festeggiamenti per il ritorno di J.D. Perón in Argentina nel 1973, ma anche, in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la croce, cosa che le è valso il nome di Deir es-Salib. Nella conca principale dell'abside è raffigurata una grande croce su 1993), pp. 85-88; P. van Moorsel, La grande Annonciation de Deir es Sourian, in BIFAO, 95 (1995), pp. 517-37; P. Grossmann, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] relazioni con numerosi edifici del periodo ottoniano localizzati per lo più nella regione compresa fra il Reno e la Mosa, come per es. l'abbaziale di St. Maximin a Treviri, della metà del sec. 10°, che ha valore di prototipo nel presentare alla base ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] che è stato diffusamente ipotizzato maestro di Pacher (per es. in Madersbacher, 1998). Già lo caratterizza però una a integrare quella italiana; a Multscher e alla Svevia (ove per es. Egg, 1970, presuppone un viaggio nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] uso di tale accessorio sia in Italia sia in area danubiana e slava. La c.d. dama di Hochfelden, presso Strasburgo, per es., doveva indossare una c. che si allacciava con la fibbia trovata nella sua sepoltura.Dai tesori di Desana (Torino, Mus. Civ. di ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] da immagini fortemente influenzate dai modelli antichi. A partire dal sec. 14° vi lavorarono anche pittori retribuiti, come per es. il gruppo di artisti di formazione italiana, attivi per i monasteri di Göttweig e Zwettl, cui si deve la decorazione ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] 16, che presentano su diverse pagine figure a mezzo busto o sedute (per es. Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1207, c. 11r). In tre operava a volte una selezione tra gli a. di Cristo; per es. nella c. 7v di un manoscritto di Parigi (BN, lat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] atto di battezzare Cristo: così compare in vari sarcofagi, per es. in quello proveniente da via della Lungara (Roma, Mus. attraversa tutto il Medioevo occidentale; la si ritrova per es. nella figura scolpita nel portale nord della cattedrale di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] sono loro i "due lavoranti" di Francesco Fea del 1633) in documenti che si riferiscono a opere per buona parte perdute (per es., pagamenti del 1638-39 e 1643 per "pitture nella camera di S. A. R. nel castello di questa città" ovvero palazzo Madama ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...