Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente [...] uguali (omogameti). È la condizione di gran lunga più frequente nelle piante e negli animali. In rare piante, per es. nelle Spirogire, si nota un’e. solo fisiologica, perché dei due gameti, morfologicamente uguali, uno resta immobile, l’altro invece ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] C. designa anche formazioni endocellulari o interi piccoli organi (paratiroidi). C. epiteliale Denominazione di ghiandole (per es., paratiroidi) endocrine che immettono il secreto direttamente dalle cellule nei vasi sanguigni o linfatici. Elementi ...
Leggi Tutto
Biologia
Strato corneo Lo strato più superficiale dell’epidermide costituito da cellule pavimentose stratificate, che viene eliminato e ricostituito continuamente, per differenziamento delle cellule degli [...] protegge dagli agenti esterni, e impedisce la rapida evaporazione dell’acqua dai tessuti.
Botanica
Si dice c. l’albume dei semi quando è duro come, per es., nel dattero il cui nocciolo è formato da albume, costituito prevalentemente di emicellulosa. ...
Leggi Tutto
bandeggio cromosomico
Antonio Pizzuti
Trattamento e colorazione dei cromosomi atti a rivelare arrangiamenti, tipici e caratteristici di ogni cromosoma, di bande chiare e scure orizzontali all’asse lungo [...] banda in modo univoco. Ogni regione cromosomica viene identificata utilizzando un numero o una lettera corrispondente al cromosoma stesso (per es., 5, X o Y) seguito dal simbolo del braccio corto (p) o di quello lungo (q). Le bande citogenetiche sono ...
Leggi Tutto
funzionalità microbica
Insieme delle possibilità funzionali delle cellule microbiche. Comprende una diversità molto ampia, rivelatasi solo negli ultimi decenni grazie a tecniche di indagine sempre più [...] dagli organismi microbici e che consentono loro di sopravvivere praticamente in ogni condizione ambientale. Esistono per es., comunità microbiche aerobiche o anaerobiche, capaci di compiere la fotosintesi, di biosintetizzare o biodegradare molti ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] stimoli a cui l'animale è esposto e le conseguenti motivazioni delle risposte. Gli animali hanno capacità sensoriali diverse (per es., le api sono sensibili al piano di polarizzazione della luce) e rispondono solo a una parte degli stimoli in arrivo ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] reazione primaria. Trattasi di processi che devono essere molto accurati pur mantenendo la necessaria rapidità. Consideriamo, per es., il caso classico della replicazione del DNA da parte delle DNA polimerasi. Il reclutamento nel sito catalitico ...
Leggi Tutto
dominio di attivazione
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che attiva la trascrizione quando si trova associata a un dominio che lega il DNA. Le sequenze amminoacidiche che possono fungere da [...] casuale, alcuni sono più grandi e più strutturati. I domini che legano il ligando di alcuni recettori nucleari, per es., funzionano come domini di attivazione soltanto quando si legano allo specifico ligando. Si ritiene che il legame con il ligando ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . Quando l’a. contiene disciolta dell’aria e talora anche altri gas, si dice aerata; quando vi sia stata eliminata (per es. attraverso ebollizione) l’aria normalmente discioltavi, o anche gli altri gas, si dice disaerata. Per ottenere l’a. allo stato ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] funzionali), per cui lo sviluppo per p. è obbligato (per es., il fasmide Carausius morosus, vari Rotiferi ecc.).
In rapporto al per lo più con shock di temperatura (alta o bassa), per es., nel topo, nel ratto, nella cavia e soprattutto nel coniglio. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...