In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] esso si presenta in una rilevazione; f. relativa è invece il rapporto tra la f. assoluta e il numero dei casi esaminati. Così, per es., se nell’esame di 1000 individui di 20 anni si riscontra che 5 tra essi hanno i capelli rossi, la f. assoluta del ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] la t. genica della distrofia muscolare di Duchenne, per es., a causa delle grandi dimensioni del gene non è stato di grande interesse alcuni approcci sperimentali, quali, per es., l’inibizione dell’angiogenesi, l’attivazione del sistema immunitario ...
Leggi Tutto
Ecologia
Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] distingue: c. per consumo, che si attua attraverso l’uso della risorsa rinnovabile; c. per prelazione, che si attua, per es., quando l’occupazione di uno spazio da parte di un individuo impedisce la colonizzazione di quello spazio da parte di altri ...
Leggi Tutto
Evoluzione interdipendente di caratteri a determinazione genetica in due o più specie che mostrano un’interazione ecologica evidente; è spesso rappresentata da una serie di risposte evolutive reciproche [...] del sistema stesso. La c. è alla base delle associazioni mutualistiche: la riproduzione delle piante di Yucca, per es., dipende dal suo impollinatore, il lepidottero Tegeticula, ma la riproduzione di quest’ultimo dipende dalla pianta, dove si ...
Leggi Tutto
L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] . (v. fig.).
Nelle costruzioni meccaniche, i. di rottura per fatica, difetto interno o superficiale o anche irregolarità di forma (per es., un intaglio) di un pezzo meccanico, da cui inizia a propagarsi la frattura in una sollecitazione di fatica.
Si ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] necrosi tumorale (TNF), hanno azioni che in larga misura si sovrappongono. Nessuna di queste caratteristiche distintive è assoluta: per es., il transforming growth factor-β (TGFβ) e il fattore di stimolazione delle colonie M (M-CSF) sono presenti in ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] la scelta sessuale e per il ritrovamento della coppia.
Il maschio e la femmina di alcune specie tropicali di uccelli canori, per es. l'averla (Laniarius aethiopicus), si uniscono in un canto a due, ben modulato, la cui funzione è di mantenere fra di ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] in casi di rapida rigenerazione epatica infatti, come per es. nella formazione di noduli cirrotici nell'uomo o dopo quale un ruolo di primo piano spetta appunto allo zinco. Per es., nel TF-IIIA, fattore di trascrizione che nello Xenopus laevis ...
Leggi Tutto
PORFIRINE (XXVII, p. 945)
Rodolfo Alessandro NICOLAUS
Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] -CH3, mentre nelle posizioni 6 e 7 gruppi propionici −CH2CH2COOH.
Le catene laterali contraddistinguono le diverse p.: ad es. le etioporfirine posseggono 4 gruppi metilici e 4 etilici; le mesoporfirine 4 gruppi metilici, 2 etilici e 2 propionici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] e di complessità dagli strati inferiori ai superiori, l'improvvisa scomparsa di forme di vita da uno strato all'altro (per es., i grandi rettili al confine tra Cretaceo e Terziario). Di conseguenza, una serie di processi evolutivi ‒ tra cui l'eredità ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...