deriva genètica In biologia, variazione (ingl. genetic drift) delle frequenze geniche di una popolazione, dovuta unicamente al caso. Detta anche effetto di Sewall Wright, dallo studioso statunitense [...] che va a colonizzare una nuova zona: se negli individui fondatori c’è un’alta frequenza di un carattere (per es., l’albinismo) la frequenza di questo gene sarà elevata nella nuova popolazione (effetto del fondatore). La selezione naturale riduce ...
Leggi Tutto
Biologia
Sequenze d’i. (IS, insertion sequence) Sequenze di basi di DNA in grado di trasferirsi da una posizione all’altra del genoma batterico. L’i. di una o più basi nella sequenza normale del DNA si [...] di attenuazione o perdita d’i.). Errore d’i. Variazione della grandezza da misurare provocata dall’i. dello strumento (per es., un galvanometro provoca un errore d’i. tanto minore quanto più piccola è la sua resistenza interna rispetto a quella del ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] nei Rettili antenati dei Mammiferi si fossero perdute le squame. Nei Mammiferi che possiedono ancora le squame, come per es., il pangolino, i peli crescono tra queste, a sostegno della teoria che li considera derivazioni di una struttura ancestrale ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] ottiche che permette di visualizzare direttamente parti anatomiche e di eseguire prelievi di sangue e di tessuti (per es., cute); (b) indagini citogenetiche: vengono effettuate su cellule o tessuti fetali, sul liquido amniotico e, più limitatamente ...
Leggi Tutto
evoluzione reticolata
Alessandro Minelli
La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] fenomeni, l’ibridazione è il più diffuso (è frequente in molte famiglie di piante, ma anche tra gli animali, per es. tra gli Uccelli Anseriformi), ma le sue conseguenze sono di modesta portata, in quanto i due partner coinvolti nell’ibridazione sono ...
Leggi Tutto
Co-chaperon
Stefania Azzolini
Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] hanno un ruolo più indiretto assicurando la corretta funzione e il riciclaggio delle proteine chaperon. In E. coli, per es., le proteine GroES (Hsp10) e GrpE coadiuvano la funzione degli chaperon Hsp60 e Hsp70 rispettivamente. Nello specifico, lo ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] a seconda del tipo di agente denaturante, possono crearsi strutture tridimensionali locali molto instabili. La denaturazione, per es., ottenuta mediante agenti caotropici – ossia sostanze che, diminuendo le interazioni idrofobiche interne e riducendo ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] permesso di capire come questo fattore di trascrizione venga attivato dai segnali extracellulari. Nei Mammiferi, per es., la stimolazione della risposta immunitaria ne comporta l’attivazione, mentre nel moscerino della frutta intervengono proteine ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] (N-tris(Idrossimetil)metilglicina). Molti processi fisiologici in natura necessitano di un pH costante: il sangue umano, per es., proprio grazie alla presenza di una soluzione tampone di acido carbonico H2CO3 e di bicarbonato HCO3−, mantiene un pH ...
Leggi Tutto
terminator
Mauro Capocci
Modificazione genetica effettuata per rendere sterili i semi delle piante. La tecnologia terminator, sviluppata negli Stati Uniti negli anni Novanta del Novecento dalla Delta [...] piante geneticamente modificate in modo che i semi potessero germinare solo in presenza di determinati stimoli esterni (per es., un particolare fertilizzante), o che solo in certe condizioni esprimessero il carattere transgenico utile. La tecnologia ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...