Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] figure bidimensionali, eventi interessanti per la medicina (per es., conteggio di globuli rossi), per la fisica dei dati in questione: è così possibile decidere che, per es., nell’insieme delle operazioni aritmetiche su numeri naturali, 3+3 è ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] formano la catena del monosaccaride, si definiscono triosi (tre atomi di carbonio), tetrosi, pentosi, esosi e così via; per es., un aldoesoso è un monosaccaride con un gruppo aldeidico, sei atomi di carbonio e con formula generale C6H12O6 [oppure C6 ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] necessaria alla sopravvivenza, protegge i batteri da condizioni ambientali avverse e influenza la loro patogenicità: per es., Streptococcus pneumoniae, responsabile della polmonite batterica, causa la malattia solo se dotato di c., presumibilmente ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] è responsabile anche dei casi nei quali l’espressione di un gene è controllata dalla sua origine parentale (➔ imprinting). Per es., nei topi è espresso il gene Igf2 (non metilato) ricevuto dal padre, che codifica un fattore di crescita insulinosimile ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] stabiliscono talora nei fenomeni di riflessione e di rifrazione. Così, per es., in fig. B è indicato il caso di uno specchio piano σ . delle immagini prodotte da altri sistemi, per es., da obiettivi. Sistemi anamorfici costituiti da lenti cilindriche ...
Leggi Tutto
Processo per cui le varie parti di un organismo diventano sia diverse una dall’altra, sia capaci di produrre proteine specifiche. La capacità di svolgere funzioni specifiche dipende dalla presenza di particolari [...] di reazioni che portano al differenziamento. Il d. è in qualche misura reversibile: modificando l’integrità dell’organismo (per es., nelle colture in vitro di tessuti), si assiste a un vero e proprio sdifferenziamento con perdita delle strutture ...
Leggi Tutto
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] , lo iodio e numerosi steroidi. Le sieroalbumine umane sono indicate nel trattamento di quadri clinici con marcata ipoalbuminemia (per es., cirrosi epatica in fase ascitica).
Si dice albuminemia il tasso di a. nel plasma (normalmente 0,03÷0,04 ...
Leggi Tutto
substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati.
Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo.
Terreno nutritivo per coltivazioni [...] sedimentazione; tettonico se il contatto avviene attraverso una superficie di sovrascorrimento. tecnica Supporto e materiale di base per la costruzione di circuiti integrati: per es., silicio; allumina per i circuiti integrati a microonde; ecc. ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] numerose funzioni interattive e a feedback che permettono di mantenere relativamente costanti le condizioni di esistenza, come, per es., la temperatura o la composizione chimica degli oceani. La b. può essere considerata un sistema cibernetico che, a ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] mordente, ma non si può escludere che l'ostruzionismo europeo possa continuare in altre forme nel breve periodo, per es., attraverso l'emanazione di rigide e severe norme sulla coesistenza con l'agricoltura convenzionale e organica. Uno scenario del ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...