sequestrante, agente In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni [...] gluconico, tartarico e citrico (adoperati generalmente sotto forma di sali sodici), le zeoliti ecc.; essi sono impiegati, per es., per rendere i saponi meno sensibili all’azione delle acque dure (l’aggiunta dell’agente s. impedisce la precipitazione ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] procedimenti tecnici per recuperare determinate sostanze utili o, viceversa, per asportare sostanze indesiderate, oppure per altri scopi, per es. a scopi di analisi; a seconda del metodo usato, si parla di s. chimico-fisica (per cristallizzazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] che è in buon accordo con la legge di Wiedemann-Franz. Se si aumenta il numero di impurità in un m. (per es. formando una lega), il libero cammino medio degli elettroni diminuisce fino a divenire paragonabile a quello dei fononi, cosicché molte leghe ...
Leggi Tutto
L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] l’energia libera dei processi ossidativi catabolici viene in buona parte immagazzinata per poi essere utilizzata, per es., nei processi biosintetici. Le reazioni anaboliche o biosintetiche infatti, al contrario di quelle cataboliche, richiedono un ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] due funzioni reattive diverse; le molecole di questo tipo da sole possono dare origine a una reazione di p.; così accade, per es., per gli amminoacidi e gli ossiacidi: nNH2CH2COOH → H(NHCH2CO)nOH + (n−1)H2O; nHORCOOH → H(ORCO)nOH+(n−1)H2O. Talvolta ...
Leggi Tutto
topochimica
topochìmica [Comp. di topo- e chimica] [CHF] La parte della chimica che studia reazioni localizzate, cioè che avvengono soltanto in una ben definita regione di un sistema, come, per es., [...] certe reazioni di corrosione di superfici solide ...
Leggi Tutto
Idrocarburo solido, C14H10, contenuto nel catrame di carbon fossile. Deve probabilmente la sua origine a un processo secondario di condensazione nel corso della distillazione secca del carbone, riproducibile [...] sinteticamente, per es., attraverso la reazione tra difenile ed etilene:
Il f. è isomero dell’antracene: in effetti, sia l’antracene sia il f. constano di 3 nuclei benzenici condensati. Mentre il primo rappresenta un caso di anellazione lineare, il ...
Leggi Tutto
Chimica
Si chiamano proprietà a. le proprietà per le quali determinate grandezze relative a un composto chimico si possono calcolare facendo la somma delle corrispondenti grandezze dei suoi costituenti. [...] Per es., è proprietà a. dei composti solidi quella per la quale il loro calore molecolare è uguale alla somma dei calori atomici dei singoli elementi presenti.
Matematica
Si dice funzione a. la funzione che soddisfa la condizione f(x + y) = f(x) + ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] azoto o di fosforo) che, componendosi, si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di composto organico la cui struttura contiene più anelli condensati: così la naftalina, l’antracene, il crisene ecc., sono idrocarburi policiclici.
Medicina
Si dice di lesione cutanea [...] (per es., eritema p.) o di immagine radiologica che risulti dalla confluenza di più elementi a contorno circolare. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...