trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) [...] In reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, si ha quando i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione sin quando si dispongono dalla stessa parte). ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] si sposta di una casella a sinistra nel sistema periodico.
Così, per es., un atomo di radioattinio, isotopo del torio, nella colonna IV si direzione nella quale lo si misura, occorre, ad es., disporre i blocchi di grafite che compongono il moderatore ...
Leggi Tutto
iperconiugazione
Andrea Ciccioli
In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] donazione di una parte della coppia di elettroni che costituisce un legame saturo σ C−H a un orbitale vuoto di tipo π. Per es., ha luogo tra i legami C−H del gruppo metile −CH3 e il doppio legame carbonio-carbonio nel propene:
In termini di teoria ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] un sistema riceve e. dall'esterno, che si trasforma in una qualche forma di e. potenziale e quindi viene trattenuta (per es., l'e. elettrica che un accumulatore elettrico riceve dalla corrente che lo carica e che si trasforma in e. potenziale chimica ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] il caso, per es., dell'a. angolare: v. oltre). ◆ [MCQ] Qualunque violazione quantistica di una simmetria classica: v. anomalia. ◆ [ALG] [MCC] A. angolare: il valore di un angolo che serve a individuare una posizione (tale uso deriva dall'astronomia: ...
Leggi Tutto
elettrodeposizione
elettrodeposizióne [Comp. di elettro- e deposizione] [CHF] Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno spesso su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in modo [...] opportuno, da catodo di una cella elettrolitica. L'e. è sfruttata, per es., nella galvanoplastica e nella galvanostegia per la riproduzione di oggetti o per la preservazione dalla corrosione provocata da agenti atmosferici, chimici, ecc. ...
Leggi Tutto
incombustibile
incombustìbile [agg. Comp. di in- neg. e combustibile "che non brucia"] [CHF] Di sostanza che non dà luogo a combustione ma che al massimo presenta, se esposta a fiamme o ad alte temperature, [...] alterazioni più o meno importanti: per es., molte materie plastiche. ...
Leggi Tutto
eluizione
eluizióne [Der. del lat. elutio -onis, da eluere "lavare"] [CHF] Operazione che consiste nel riportare in soluzione una sostanza adsorbita da un mezzo adsorbente (caolino, ossido di alluminio, [...] carbone attivo, resine scambiatrici, ecc.); tale operazione si pratica largamente, per es., nella cromatografia. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] un particolare sviluppo in alcune nuove molecole (per es. le acilureidopenicilline) le quali, pur possedendo una in terapia da soli, ma associati a un altro a. (per es. amoxicillina), dalla cui attività in definitiva dipende l'azione antibatterica. ...
Leggi Tutto
m
m 〈èmme〉 [Forma min. della 13a lettera dell'alfab. it. moderno] [CHF] Abbrev. di meta-. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico magnetico. ◆ [MTR] (a) Simb. del metro. (b) Simb. del pref. metrologico SI [...] milli-. (c) A esponente di una misura di tempo, simb. di minuto: per es., 45m ≡ 45 minuti. (d) A esponente di una misura angolare, simb. di grado millesimale: per es., 54m ≡ 54 gradi millesimali; (e) m-1 è simb. del metro (←) alla meno uno; (f) mH2O ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...