Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale acilico bivalente (come nelle cicloimmidi) o a due radicali acilici monovalenti (come nelle ammidi secondarie), oppure sostituente l’ossigeno [...] del carbonile =CO di un acido carbossilico o di un alogenuro acido o di un estere (come per es. negli immidoacidi e negli immidoesteri). ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] rispetto a quella ove si trova la miscela reagente (per es., il catalizzatore è un solido e la miscela reagente gassosa ). Rientrano tra le reazioni catalitiche in fase omogenea, per es., i numerosi processi organici in soluzione acquosa o in solvente ...
Leggi Tutto
costitutivo
costitutivo [agg. Der. del lat. constitutivus, da constituere "costituire" "che costituisce, che è parte essenziale o che definisce una grandezza sulla base di un'altra"] [ANM] Equazione, [...] può essere derivata la definizione di una tra esse: sono tali, per es., le equazioni D=εE, B=μH e J=σE che legano fra loro qualità, numero e legame degli atomi che le costituiscono): per es. (a parte, naturalmente, la reattività chimica), il momento ...
Leggi Tutto
impermeabilita
impermeabilità [Comp. di in- neg. e permeabilità] [CHF] Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità. ◆ [GFS] I. di rocce: è proprietà [...] di grande importanza nell'analisi geologica, in partic. nel campo sismico; sono rocce impermeabili, per es., basalti e graniti. ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] considerate e in ascisse il numero atomico. La fig. 2, per es., fa vedere le periodicità con le quali varia il volume atomico (cioè α, che consiste nella cattura di una particella α da parte, per es., di 16O o 20Ne; b) il processo-e, che consiste in ...
Leggi Tutto
scavenger In biochimica, sostanza in grado di trasformare i radicali dell’ossigeno in composti non radicalici, privi di reattività e quindi di tossicità (➔ radicale). Gli s. possono essere specifici solo [...] per alcuni tipi di radicali dell’ossigeno o, viceversa, avere un’azione ad ampio spettro; per es., la superossidodismutasi è un enzima specifico per gli anioni superossido, mentre la vitamina E ha una generica reattività verso i radicali dell’ ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, composto binario nella cui molecola è contenuto lo ione S−2; un p. alcalino risulta perciò formato da una catena di atomi di zolfo (qualche unità) alle cui estremità sono legati [...] due atomi metallici. Uno stesso elemento metallico può formare più p.; per es., sono noti, sotto forma di sali idrati, i p. di sodio Na2S2, Na2S3, Na2S4, Na2S5. I p. si preparano trattando un solfuro metallico fuso con zolfo; sono di colore da giallo ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico esavalente, detto anche esitolo; CH2OH (CHOH)4CH2OH, esiste in otto forme stereoisomere otticamente attive. Le e. sono composti cristallini, se puri di carattere neutro, di sapore dolciastro, [...] non volatili, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici.
Molti dei loro derivati hanno acquistato importanza industriale, come, per es., le anidridi. ...
Leggi Tutto
VANADIO (XXXIV, p. 963)
Dante Buttinelli
Questo metallo, che già da diversi anni si. è in grado di produrre in discrete quantità commerciali, non ha finora ricevuto applicazioni dirette di un certo rilievo [...] a causa dell'elevato costo di estrazione. Ne è previsto, per es., l'impiego nei reattori nucleari veloci, come materiale strutturale e di rivestimento degli elementi di combustibile, in considerazione della sua bassa sezione di cattura per neutroni ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Anna Atlante
Processo metabolico mediante il quale è sintetizzato il glucosio a partire da precursori non saccaridici: alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. La gluconeogenesi [...] assolve alla funzione di garantire la glicemia necessaria per la vita di alcuni tipi di cellule (per es., globuli rossi e cellule del cervello). Garantisce inoltre la rimozione di eccesso di lattato. La gluconeogenesi avviene principalmente nel ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...