letto
lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] su cui è fatta scorrere una corrente di altro materiale fluido per realizzare una certa operazione chimica; per es. l. filtrante (→ filtro). ◆ [GFS] L. della marea: nell'oceanologia, zona di mare dove la marea si manifesta. ◆ [GFS] L. del vento: la ...
Leggi Tutto
gassificazione
gassificazióne (o gasificazióne) [Der. di gassificare, comp. di gas e -ficare] [CHF] Atto ed effetto del gassificare, cioè trasformazione di un liquido o un solido in un gas. ◆ [FTC] [CHF] [...] Procedimento di trasformazione di un combustibile liquido o solido in un combustibile gassoso o in una miscela combustibile gassosa (per es., nei carburatori e negli iniettori di motori a combustione interna). ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] altre proprietà (s. algebriche, trascendenti, spaziali, iperspaziali ecc.); alcune s. sono indicate mediante il nome di chi le considerò (per es., s. di Veronese), oppure mediante un nome che indichi una loro proprietà o il modo di generarle (s. di ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] o precedere al termine e. il nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es., e. etilico o etiletere. Il primo termine della serie, l’ e. metilico, è gassoso, i termini superiori sono solidi, quelli intermedi sono liquidi di densità minore di ...
Leggi Tutto
Mendeleev Dmitrij Ivanovic
Mendeleev 〈mindilièif〉 Dmitrij Ivanovič [STF] (Tobolsk 1834 - Pietroburgo 1907) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1866). ◆ [CHF] Sistema di M.: il Sistema periodico [...] degli elementi chimici: → elemento. ◆ [STF] [CHF] Tavola di M.: denomin. delle tabelle, di vario tipo, con cui si rappresenta il Sistema periodico degli elementi; per es., v. atomo: I 287 f. ...
Leggi Tutto
isociclico
isocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e ciclico] [CHF] In contrapp. a eterociclico, detto dei composti organici che contengono anelli formati da un solo tipo di atomi (di solito di carbonio) [...] e, talora, di composti che contengono anelli formati dallo stesso numero di atomi, anche di diverso tipo (per es., benzene e piridina). ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] cui numero di ossidazione (n.o.) diminuisce, mentre si dice riducente quella che contiene l’atomo il cui n.o. aumenta. Per es., lo ione MnO4– (nel quale il manganese ha n.o. +7) è l’ossidante nella reazione:
2KMnO4+10FeSO4+8H2SO4→K2SO4+ +2MnSO4+5Fe2 ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] ., si occupò della sintesi di composti eterociclici dell'azoto (con l'atomo di azoto in comune tra più anelli, per es., la sparteina) e di anelli a 8+11 termini (tramite cicloriduzione degli amminochetoni o ampliamento di anelli con meno termini ...
Leggi Tutto
idratazióne In chimica, trasformazione di un composto da anidro (privo d'acqua) in idrato (con una o più molecole d'acqua, dette di i.) o, meno propr., la reazione di formazione degli idrossidi. Con i. [...] si indica anche la reazione organica nella quale si ha addizione complessiva di una molecola d'acqua, per es. la reazione di formazione dell'alcol etilico da etilene e acqua, per la quale si ha addizione al doppio legame di un atomo di idrogeno e di ...
Leggi Tutto
reologia
Giuseppe Cappelletti
Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] legge di Newton, quali sospensioni colloidali ed emulsioni (per es. la maionese e le vernici), che hanno proprietà intermedie modificatori di reologia; nel campo dei rivestimenti, per es., gli addensanti tradizionali sono eteri di cellulosa, ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...