interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi [...] X, onde sonore ecc. (➔ interferometria) ...
Leggi Tutto
termoelasticità Proprietà per cui le caratteristiche elastiche di un materiale (per es., la tensione di un filo o di una molla) variano al variare della temperatura; anche, la parte della fisica che si [...] occupa di tale proprietà. Coefficiente termoelastico Il rapporto tra la variazione del modulo di elasticità di un corpo e la variazione della sua temperatura. Effetto termoelastico Fenomeno, caratteristico ...
Leggi Tutto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), [...] da cui il fenomeno ha preso nome. Il m.b. è dovuto all'agitazione termica delle molecole del fluido che urtano ripetutamente contro le particelle in sospensione; statisticamente, per particelle sufficientemente ...
Leggi Tutto
moltiplica
moltìplica [LSF] Forma abbrev. di moltiplicatore o di moltiplicazione: per es., nella tecnica meccanica equivale spesso a ingranaggio, o meccanismo, moltiplicatore e rapporto di m. equivale [...] a rapporto di moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Wandering
Wandering 〈uòndërin〉 [LSF] Termine ingl. equivalente all'it. errante; per es., punto w. (ingl. w. point) lo stesso che punto errante: v. sistemi dinamici: V 292 f. ...
Leggi Tutto
gravitativo
gravitativo [agg. Der. di gravità] [MCC] (a) Relativo alla gravità: per es., campo g. è lo stesso che campo della gravità. (b) Che sfrutta la gravità: metodo g., qual è, per es., la decantazione [...] di un liquido torbido o miscelato ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] di frequenza fp e ampiezza Vp, e un’onda modulante sinusoidale (per es., l’onda vmR per la fase R), di frequenza fm e ampiezza o al potenziale 0, per cui le onde di tensione risultanti (per es., VRN e VSN in fig. 4 B) sono costituite da una sequenza ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] fornite da un sistema affetto da aberrazione cromatica.
Botanica
Si dicono iridescenti alcune alghe Rodofite e Feofite (per es., Cistoseira), che se colpite da una forte luce la riflettono mostrando un’i. azzurrina o verdiccia. Tale proprietà ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...