Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] determinato a partire dall’atomo nella forma legata; così, se viene presa in considerazione una molecola formata da atomi uguali (per es., N2, H2), il r. atomico corrisponde alla semidistanza di legame. In questo caso è d’uso la locuzione r. atomico ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] intervento esplicito del governo. Gli stabilizzatori quali, per es., l’imposta progressiva sul reddito, i contributi all si ricorre, specie nelle costruzioni stradali (ma anche, per es., per dighe in terra), al fine di migliorare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, operazione con la quale si suddivide una linea in parti elettricamente isolate tra loro. Tale tecnica consente, per es., di separare una linea da una centrale o da una sottostazione, [...] tensione; mediante opportune operazioni di s. si possono effettuare commutazioni nelle connessioni di un impianto, quando si debbano, per es., smistare le connessioni di una linea o di una macchina da un sistema di sbarre a un altro.
L’operazione ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] motore) è collocata in un ambiente con atmosfera esplosiva; il raffreddamento di tutta la m. o di una parte di essa, per es. il collettore, è allora ottenuto con aria in ciclo chiuso e mantenuta a una leggera sovrapressione. Le m. di grande potenza ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] ecc. Tale metodica è divenuta uno strumento indispensabile in tutti i campi della ricerca scientifica e tecnologica moderna come, per es., in fisica delle particelle elementari, in astrofisica, in relatività generale ecc. Per mezzo dei programmi di m ...
Leggi Tutto
Sistema adoperato per l’accoppiamento di due o più bielle su un unico bottone di manovella, per es. in alcuni motori a V e nei motori con cilindri a stella; il termine indica anche il complesso delle bielle [...] così collegate e, nell’uso corrente, anche l’insieme di una sola biella e una manovella. I sistemi di i. si riducono sostanzialmente a due: nel primo (sistema di biella interna e biella esterna, fig. A), ...
Leggi Tutto
p-n-p
p-n-p 〈pi-ènne-pi〉 [ELT] Sigla che indica il tipo di dispositivo elettronico (per es., transistore a giunzione) in cui si succedono, nell'ordine, un semiconduttore di tipo p, uno di tipo n e uno [...] di tipo p, drogato diversamente dal primo: v. transistori: VI 272 e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di messaggi. È concettualmente importante mostrare che una successione può essere complessa anche se generata da un s. dinamico deterministico. Per es., nel s. dinamico retto dall’equazione: y(t+1)=2y(t) [mod 1] si può definire la successione x1, x2 ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di data natura presenti in due fasi, il rapporto delle concentrazioni; per es., v. membrane biologiche: III 764 a. ◆ [MCS] Funzione di p di calcolare tutte le altre grandezze statistiche del sistema; per es., per l'espressione di Z nel caso di gas e ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] la sega, la lima, il trapano, il punteruolo ecc. Macchine u. Macchine operatrici che servono per la lavorazione di metalli, legnami, pietre e altri materiali impiegati nella tecnica. Utensileria Insieme ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...