virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] di fenomeni o enti che hanno natura puramente apparente (per es., immagine v. nell'ottica). ◆ [ELT] Circuito v.: sistema si riporti all'energia antecedente al processo (per es., attraverso il riassorbimento delle particelle v.); alternativamente, si ...
Leggi Tutto
transionosferico
transionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di trans- e ionosferico] [ELT] Di percorsi di radioonde che attraversino da parte a parte la ionosfera, per es. tra un ricetrasmettitore radio [...] a bordo di un satellite artificiale terrestre e una stazione terrestre, e delle comunicazioni radio stabilite per tale via (radiopropagazione t.) ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha lo scopo di migliorare l’utilizzazione dei combustibili e quindi ridurne il consumo. Trova applicazione specialmente negli impianti termici (per es., forni e caldaie per [...] uso industriale), recuperando il calore contenuto nei prodotti della combustione, che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera, o facilitando la combustione completa, o in altri modi. Agisce, in sostanza, ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] : macchina, ormai poco usata, per riprodurre su schede vergini le perforazioni di una scheda perforata, in qualche caso effettuando anche semplici operazioni logiche, come, per es., mettere insieme su una sola scheda i dati di più schede perforate. ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ., si basa sulla riduzione di sali ferrici a ferrosi, operata per esposizione di un foglio di carta (impregnata, per es., di sali ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] m. Liquido residuo, saturo, che rimane dopo la parziale cristallizzazione del soluto presente in una data soluzione; per es., acque m. delle saline (➔ salina). M. dell’aceto Pellicola più o meno consistente, formata dagli acetobatteri, che galleggia ...
Leggi Tutto
biologia Cellula s. Cellula generatrice di una serie di cellule (➔ staminale). botanica Organo assiale con funzione di sostegno che, a differenza di un tronco, non possiede ramificazioni: per es., il fusto [...] .
È detto stipitato l’organo munito di sostegno a peduncolo, con il quale s’inserisce su un altro organo, per es. ghiandole stipitate, presenti sulle foglie delle drosere. tecnica Nei vani di una struttura muraria, come porte e finestre, i due ...
Leggi Tutto
parametrico
paramètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parametro] [ELT] Qualifica di dispositivi il cui funzionamento dipende dal valore di una data grandezza variabile (parametro), come, per es., un amplificatore [...] , ma come relazioni tra le coordinate e una o più variabili (parametri); ove possibile, dall'eliminazione dei parametri si hanno relazioni dirette; per es., la retta di equazione ax+by+c=0 si può scrivere in forma p. come x=t/a, y=-(t/b)-(c/b), con ...
Leggi Tutto
implementazione
implementazióne [Der. dell'ingl. implementation, dal lat. implementum "riempimento"] [LSF] Termine usato spec. in discipline con forte presenza di dizioni tecniche ingl. (quali, per es., [...] l'informatica e l'elettronica: v. oltre) ed equivalente ad "atto del portare a termine, del perfezionare" e simili. Nello stesso contesto, anche il verbo implementare. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori ...
Leggi Tutto
by-pass
by-pass 〈bài pàas〉 [s.ingl. "passaggio di fianco", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] B. elettrico: per analogia con il dispositivo idraulico (v. oltre), bipolo (per es., un resistore o un [...] ad altri dispositivi per offrire una facile via a correnti (per es., ad alta frequenza e allora va bene un condensatore) che non il funzionamento della conduttura principale quando si voglia porre fuori esercizio l'apparecchio, per es. per ripararlo. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...