Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] biologica, allo stesso biotipo, e pertanto di esigenze ambientali simili, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica. Sono, per es., u. un tappeto muscoso; una formazione di alghe marine calcaree incrostanti la scogliera, e di comune forma ...
Leggi Tutto
In matematica, f. di un numero intero positivo n è il prodotto dei numeri interi da 1 a n, e si suole indicare con il simbolo n! . Si ha dunque: n! = 1‧2‧...‧(n−1)‧n. Esiste poi una funzione analitica, [...] variabile, coincide con n! ossia: Γ(n+1)=n!. Mediante questa formula è possibile definire il fattoriale anche per qualsiasi valore reale di n. Per grandi valori di n si hanno per n! varie espressioni approssimate, per es. (formula di Stirling):
. ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] una cultura a un’altra il g. può subire profonde variazioni, passando da funzioni rituali o religiose a semplice intrattenimento, per es., gli indovinelli, documentati in Grecia in età anteriore al 5° sec. a.C. come sfida con esito anche mortale, o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] −1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono le curve razionali; quelle di g. uno si dicono curve ellittiche. Per es., sono razionali le rette, le coniche, le cubiche piane con punto doppio ecc.; sono ellittiche le cubiche piane senza punto doppio ecc. Il ...
Leggi Tutto
Matematico e statistico statunitense (Burlington, Iowa, 1876 - Sunnyvale, California, 1959), prof. di economia nelle scuole superiori e statistico in varî uffici governativi. Noto per aver teorizzato la [...] curva di L. (o di concentrazione): curva che fornisce una chiara rappresentazione grafica del modo in cui una certa grandezza (per es. il reddito) è ripartita tra gli individui di una data collettività. ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in un sistema in un intervallo unitario intorno a una data energia (per es., v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a). ◆ [PRB] D. degli stati di energia: v. limite centrale, teorema del: III 414 c ...
Leggi Tutto
parte
parte [Der. del lat. pars partis] [LSF] Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso. ◆ [ALG] P. di un insieme: lo stesso che sottoinsieme. ◆ [ALG] P. intera: di un numero [...] reale, il massimo intero che non lo supera (per es., la p. intera di π è 3) e quindi, in partic., per un numero decimale è il numero formato dalle cifre che precedono la virgola (in questa Enciclopedia, il punto sostituisce la virgola) e per un ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] struttura, talora secondo specifiche modalità (c. per saldatura, per chiodatura, ecc.) o disposizioni geometriche o funzionali (per es., c. in serie e in parallelo nell'elettrotecnica). ◆ [ELT] (a) La condizione per cui possono essere scambiate ...
Leggi Tutto
destrogiro
destrogiro [agg. Comp. di destra e di -giro] [LSF] [ALG] Qualifica di enti caratterizzati da un verso di rotazione (o, generic., di provenienza) da sinistra verso destra (v. fig.); equivale [...] quindi a sinistrorso e orario, ed è il contrario, di sinistrogiro, destrorso e antiorario; per es., verso d. equivale a verso orario. ◆ [OTT] Qualifica di uno dei due modi di polarizzazione ellittica o circolare di una radiazione elettromagnetica, e ...
Leggi Tutto
sferoide
sferòide [Der. del lat. sphaeroides, dal gr. sphairoeidés, che è da sphaíra "palla, sfera" con il suff. -eidés "-oide"] [ALG] (a) Denomin. di figure solide, e delle relative superfici, tondeggianti [...] e somiglianti a una sfera, talora assimilabili, in prima approssimazione, a una sfera; è tale, per es., la Terra. (b) Talora, spec. nel passato, sinon. di ellissoide. ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...