Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] sensitivo, da una o molte connessioni sinaptiche situate a livello del midollo spinale, e da un nervo motore. Per es.: la contrazione, nel cane, dei muscoli estensori della zampa in risposta a una stimolazione meccanica del ginocchio. I comportamenti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sono elementi cruciali nella gestione di un progetto.
R. di flusso
Una r. di flusso è un grafo nei cui archi scorre un flusso (per es., una r. idrica) e i cui nodi sono sorgenti (se da essi un flusso esce verso gli archi della r.), pozzi (se in essi ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] le prominenze che si delineano su alcune strutture lineari o piane, prevalentemente ossee ma anche di altro genere (per es., gobba del naso, gobba del pene, gobba di bufalo o buffalo hump ecc.). Rientrano nella denominazione generica di gobba le ...
Leggi Tutto
Individui gemellari con due parti simmetriche ugualmente sviluppate e parzialmente congiunte, così detti dal caso che si verificò nel Siam dei fratelli Eng e Chang (1811-1894). Tali anomalie prendono denominazioni [...] varie in rapporto alla sede della congiunzione dei corpi (per es., sincefali, quando hanno una sola testa; craniopagi, quando le teste sono due ma aderenti; diprosopi, con testa unica ma facce doppie e opposte; ischiopagi, uniti per il bacino). ...
Leggi Tutto
ottusità In semeiotica medica, il suono con poca risonanza che si ha eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria. L’o. di zone che normalmente danno suono timpanico alla [...] percussione ha grande importanza in clinica; così, per es., la presenza di zone di o. toracica permette di rivelare la presenza di versamenti pleurici, infiltrati polmonari, ascessi. ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] organico ecc.), per lo più dovuti a cause morbose, ma talora indotti a scopo terapeutico. Si parla per es. di blocco cardiaco per indicare l'arresto (blocco totale) o il ritardo (blocco parziale) della conduzione degli impulsi elettrici del cuore (v ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] in genere l’intero organo di m. è caratterizzato da una capacità pari a un numero di byte dato da una potenza di due. Per es., una m. da 1 MB non contiene esattamente 1 milione di byte, ma ne contiene 220, e cioè 1.048.576.
Per individuare una cella ...
Leggi Tutto
Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, [...] coledoco ecc.). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del plesso celiaco), da stati infiammatori (enteriti), discinesie ecc. Per ogni organo il dolore ha sede, irradiazioni e caratteristiche peculiari. In genere la ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente [...] allo spazio, o all’insieme. Così, per es., la circonferenza è un insieme c., mentre non lo è la retta euclidea, nella quale la successione dei punti di ascissa intera non ammette punti di accumulazione. Questa nozione elementare di compattezza per ...
Leggi Tutto
Insieme delle manifestazioni affettive e comportamentali dell'istinto sessuale. In psicoanalisi, in particolare, indica uno stato di eccitazione psicosessuale. Strettamente legato alla sessualità, l'e. [...] ne costituisce la forma elaborata attraverso diversi tipi di mediazione culturale. Nell'arte e nella letteratura, per es., si intende la rappresentazione di scene, situazioni ecc. intese a provocare eccitazione sessuale, o che focalizzano l' ...
Leggi Tutto
es-
– Prefisso di molte parole derivate dal latino, che rappresenta l’ex- originario. Ha valore ora negativo-detrattivo (come in esautorare), ora intensivo (come in esclamare, esaudire); in molti verbi, e loro derivati, ha il sign. proprio...