Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] Paleolitico superiore. In Africa tale corrispondenza tra industrie litiche e successione geologica non è valida; il Paleolitico viene suddiviso in Early Stone Age (ESA, 2,6-1 Ma), Middle Stone Age (MSA, 1,6-0,1 Ma), Later Stone Age (LSA, 0,1-0,01 Ma ...
Leggi Tutto
Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova
Paolo Vecchi
(URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] , il bambino corre incontro alla madre.
Nel secondo lungometraggio di matrice letteraria dopo il čechoviano Neokoncennaja p′esa dlja mechaničeskogo pianino (Partitura incompiuta per pianola meccanica, 1976), Nikita Michalkov rimaneggia l'imponente e ...
Leggi Tutto
interferometro spaziale
Claudio Censori
L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] progetti per l’utilizzo di interferometri spaziali, che prevedono flotte di più satelliti: nella missione Darwin dell’ESA (European Space Agency), la cui partenza è prevista nel 2015, l’interferometro spaziale sarà costituito da tre telescopi ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] . L’ultima versione dei lanciatori Ariane è Ariane 5 (alto 54 m, massa al lancio di 710 t), per il quale l’ESA ha allestito un’apposita stazione di lancio nella base di Kourou nella Guyana francese. Il suo primo lancio riuscito risale al 1997, mentre ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] neri, pulsar (al centro), esplosioni di supernove, sistemi binari di stelle. Per testare la tecnologia di eLISA nel 2015 l’ESA lancerà il LISA Pathfinder che è una versione in miniatura dello stesso esperimento: i 3 laser disteranno fra loro solo 35 ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] zona verrà osservata circa 70 volte, garantendo un’accuratezza nelle misure mai raggiunta prima. Per saperne di più: www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Gaia_overview.
Il telescopio Euclide a caccia di materia ed energie oscure
Sarà lanciato ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] cooperazione anche con i paesi dell'ex Unione Sovietica e con altri organismi multinazionali europei, quali il CERN e l'ESA; ha promosso l'istituzione dell'Assemblea europea delle scienze e delle tecnologie.
Nel corso della sua attività di ricerca, R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vero di circa 2360 km.
La sonda interplanetaria Giotto. Lanciata il 2 luglio, è concepita nel programma di ricerca dell'ESA per osservazioni sulla cometa di Halley in occasione del prossimo passaggio, previsto per il febbraio 1986, il 13 giugno 1986 ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] la sua posizione, la città è uno dei più importanti nodi stradali e ferroviarî (verso Vitoria, Saragozza e Sangu̇esa) della Spagna settentrionale.
Monumenti. - La cattedrale, costruita dal 1397 al 1427 sul luogo d'una chiesa romanica demolita nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] collaborazione delle agenzie spaziali canadese (CSA), europea (➔ ESA), giapponese (JAXA), russa (RKA), statunitense (➔ NASA con la NASA. L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa sia come ESA sia con un contratto separato. La s. spaziale si trova ...
Leggi Tutto
esa-
èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in partic.,...
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...